Giornate FAI di Primavera e… “Fai il Giro delle Sette Chiese”

La Delegazione di Monza e il gruppo del Vimercatese quest’anno per il 19 e 20 marzo hanno messo a punto il “ Fai il Giro delle Sette Chiese”.
Torna l’appuntamento con le Giornate Fai di Primavera: i gioielli del territorio, normalmente chiusi al pubblico, apriranno le loro porte. In Brianza la Delegazione di Monza e il gruppo del Vimercatese per il 19 e 20 marzo hanno messo a punto il “Fai il Giro delle Sette Chiese”.
“E’ il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali e che ha dimostrato nel tempo la voglia dei cittadini di partecipare e conoscere le ricchezze del nostro Paese. A livello nazionale sono aperti 900 luoghi in 380 località – racconta Elena Colombo, responsabile delle delegazione monzese durante la conferenza stampa di presentazione affiancata dal sindaco di Monza, Roberto Scanagatti e dalle autorità locali dei comuni coinvolti. – Da Monza a Carate Brianza, passando per Cavenago di Brianza. Per questa 24esima edizione abbiamo studiato un itinerario dal titolo che rievoca il pellegrinaggio di San Filippo Neri compiuto nel 1552”.
Il giro delle 7 Chiese a Monza prevede la partenza dell’Arengario e si snoda per intero nelle vie del centro storico, passando per 5 punti: Santa Maria degli Angeli, San Pietro Martire, San Maurizio (già Santa Margherita), Santa Maria in Strada, Santa Maria Maddalena e Santa Teresa. A Carate la tappa è presso l’oratorio di Santa Maria Maddalena, “questo luogo torna ad essere visitabile al pubblico dopo 15 anni – spiega l’assessore alla Cultura Beatrice Rigamonti – grazie appunto all’intervento della Delegazione Fai, ma anche all’impegno di questa amministrazione, era un nostro obiettivo”. Alla visita dell’oratorio si affianca anche quella di Villa CusaniConfalonieri e il parco. A Cavenago apre le porte la Chiesa di Santa Maria in Campo, un autentico scrigno di bellezza, documentata solo dal 1927, ma probabilmente già eretta nel XII secolo. All’interno si trovano affreschi datati XVI, raffiguranti storie della passione e resurrezione di Cristo.
“Una bellissima offerta –aggiunge Colombo – grazia anche all’intervento degli apprendisti ciceroni di 6 scuole del territorio, preparati dai nostri volontari e dalla nostre guide. E grazie anche all’intervento di 130 volontari e all’entusiasmo che condividono per valorizzare il patrimonio del territorio”.
In dettaglio, per quanto riguarda le scuole, sono coinvolti 170 studenti di istituti di secondo grado: “Liceo classico Dehon, Liceo artistico Preziosine e Liceo scientifico Villoresi di Monza, Collegio Arcivescovile (liceo artistico) Pio XI di Desio, Liceo classico e scientifico ed economico Don Gnocchi di Carate e liceo Banfi di Vimercate.
Il programma sarà poi arricchito dall’apertura della Saletta Reale della Stazione di Monza e di casa Banfi, ex Convento di San Francesco del 1200 a Vimercate. Proprio quest’ultimo bene, risulta essere un vero gioiello, si tratta di un’abitazione privata, che la famiglia Banfi ha deciso di aprire per mostrarla al pubblico. All’interno ci sono affreschi datati 1300.
Attraverso l’App o sul sito si possono avere tutte le informazioni sui beni aperti, sugli orari delle visite e le modalità di partecipazione. In Brianza è sufficiente recarsi ai banchetti e iscriversi. Riservata agli iscritti Fai e necessaria la prenotazione è invece la visita alla Sala Capitolare del convento annesso alla Chiesa di Santa Maddalena e Santa Teresa di Monza. Tutti i beni sono aperti sabato e domenica, tranne casa Banfi che sarà visitabile solo il sabato.
Monza
5 chiese – sabato 19 e domenica 20 marzo, ore 10 – 16.30
Saletta reale – sabato 19 e domenica 20 marzo, ore 10 – 17.45
Carate Brianza
Oratorio di S. Maria Maddalena – sabato 19 e domenica 20 marzo, ore 10 – 17
Villa Cusani Confalonieri – sabato 19 e domenica 20 marzo, ore 10 – 17
Cavenago di Brianza
Chiesta di S. Maria in Campo – sabato 19 e domenica 20 marzo, ore 10 – 17.40
Vimercate
Casa Banfi, ex Convento di San Francesco solo sabato 19 marzo, ore 10 – 17