Il cielo del mese in Brianza: marzo 2016

1 marzo 2016 | 00:00
Share0
Il cielo del mese in Brianza: marzo 2016

L’inverno non si e’ proprio visto. Si deve sperare che il mese di marzo ci permetta di poter godere di notti limpide e serene per osservare gli spettacolari eventi astronomici.

L’inverno non si e’ proprio visto quest’anno. Dobbiamo solo sperare che questo mese che introduce la primavera non ci deluda e ci permetta quindi di poter godere di notti limpide e serene per  osservare gli spettacolari eventi astronomici di questo mese di Marzo.

02 Marzo: h. 00.10 – Luna all’ultimo quarto. Ottima notte per osservare gli oggetti “deep sky”. Muniti di telescopio osserveremo M81 galassia spirale di magn. 6,9 nell’Orsa Maggiore; M104 Galassia spirale di magn. 8,3 nella costellazione della Vergine, soprannominata galassia “Sombrero”; M51 Galassia spirale (Whirlpool) di magn. 8,1 nella costellazione dei Cani da Caccia, distante 31 milioni di anni luce. Ce ne sono molte altre naturalmente, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

08 Marzo: Giove in opposizione al Sole e per tutto il mese sarà osservabile dal tramonto all’alba nella costellazione del Leone.
Ricordiamo che l’8 Marzo del 1618 l’astronomo e matematico tedesco Johannes Kepler formulò la 3a legge del moto planetario.

09 Marzo: h.02.54 – Luna Nuova. Un’altra notte da trascorrere all’aperto per ammirare le bellezze del cielo senza il disturbo del chiarore lunare. Marte sarà visibile nella seconda parte della notte. mentre alle prime luci dell’alba, Venere sarà osservabile in prossimità dell’orizzonte orientale. Purtroppo non potremo seguire l’eclissi totale di Sole in quanto invisibile dall’Italia.

10 Marzo: h.08.03 – Luna al perigeo – minima distanza dalla Terra (359.510 chilometri)

15 Marzo: h.18.02 Luna al Primo Quarto illuminata al 52%. Urano visibile di sera nella costellazione dei Pesci .

19 Marzo: h.02.54 – Luna in congiunzione con il Presepe (M44, ammasso aperto nella costellazione del Cancro).
Saturno visibile nella seconda parte della notte nell’Ofiuco circa 9° a nord-est di Antares (Alpha Scorpii).

20 Marzo: h.22.00 – massima luminosità della Cometa P/LINEAR  (252P) alla minima distanza dalla Terra (0,044 UA-magn. +10.7). Urano tramonta prima del crepuscolo, poi inosservabile.

20 Marzo: h.05.30 – Equinozio di Primavera, il giorno eguale alla notte: il Sole viene a trovarsi esattamente allo zenith dell’equatore. Segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

22 Marzo: h.06.22 – Luna e Giove in congiunzione (Luna 2°,9 a sud di Alpha Leonis. Lo stesso giorno del 1491 cadde un meteorite a Rivolta d’Adda (Cremona).

23 Marzo: h. 13.00 – Luna Piena. Con un piccolo telescopio si potranno osservare, malgrado la luce diurna, i maggiori crateri lunari.

25 Marzo: h.15.16 – Luna all’apogeo (max distanza dalla Terra 406.125 km.)

27 Marzo: h.02.00 – Ora estiva più comunemente nota come ora “legale” (UTC+2 rispetto a Greewich).

28 Marzo: h.19.50 – Luna e Marte in congiunzione (Luna 3°,8 a nord di Marte elong. 122°W)

31 Marzo: h.17.16 – Luna all’Ultimo Quarto.

Per tutto il mese, Nettuno risulterà inosservabile per la sua vicinanza angolare al Sole.