Il Must sempre più centro culturale del vimercatese

1 marzo 2016 | 01:06
Il Must sempre più centro culturale del vimercatese

Numeri in crescita per il Must di Vimercate che vede un aumento dei visitatori pari al 13%.

Numeri in crescita per il Must di Vimercate che vede un aumento dei visitatori pari al 13%.

Sono stati resi pubblici i dati relativi all’attività del museo di Vimercate e di tutte le attività culturali correlate. Complessivamente nel 2015 hanno visitato gli spazi e hanno partecipato alle decine di iniziative e mostre all’interno di villa Sottocasa 31.033 persone.

In dettaglio, nel 2014 erano state 30.472 le visite, con una crescita dell’1,84%. A spiccare in aumento sono state però le visite al museo passate da 12.658 nel 2014 a 14.303 nell’anno appena passato. E poi durante tutto l’anno sono state 88 le visite guidate, di cui 57 dedicate unicamente al museo, con un totale di 2.001 partecipanti.

must-visite-museo1

Sempre molto importante la proposta formativa e i percorsi educativi dedicati alle scuole con 196 interventi in totale: coinvolti 4.292 alunni di 76 classi provenienti da Vimercate e altre 120 provenienti da altri comuni della provincia, ma anche da più lontano.

“C’è ancora molto lavoro da fare – dichiara Mariasole Mascia assessore alla Cultura- e la sfida continua, ma i risultati eccezionali conseguiti in questi anni fanno pensare che la strada sia proprio quella giusta e che il Must stia riuscendo nella sua mission più importante: quella di fungere da cerniera tra le generazioni e tra i cambiamenti storici e sociali, salvaguardando l’unicità della nostra città, del nostro territorio e, quindi, del nostro profondo senso di comunità.”
Fra gli obiettivi raggiunti nell’anno 2015 dal museo c’era anche quello di rivitalizzare il centro storico. Un obiettivo che sembra essere stato raggiunto con il contributo delle associazioni culturali: fra le iniziative più importante si deve citare l’ormai classica “Ville aperte”, “Estate al museo”, con 5.300 partecipanti e “Vimercate e vino”. Eventi che sono riusciti a portare nel centro storico attività, musica e moltissime persone.