Le aziende artigiane brianzole aprono le porte agli studenti

Undici imprese tutte associate ad APA Confartigianato, hanno deciso di accogliere gli studenti del liceo artistico Orsoline di Milano.
Le porte dei laboratori artigiani si sono aperte, già dalla scorsa settimana, per i ragazzi del liceo artistico Orsoline di Milano. Undici imprese, dei territori di Milano e Monza Brianza, tutte associate ad APA Confartigianato, hanno deciso di accogliere gli studenti che frequentano il terzo anno nello storico Istituto meneghino e che affronteranno il periodo formativo di alternanza scuola – lavoro.
«Abbiamo sempre creduto nell’importanza di avvicinare il prima possibile le giovani leve alla realtà dell’impresa – spiega il Presidente di APA Confartigianato Milano Monza Brianza, Giovanni Barzaghi – e sicuramente l’obbligatorietà dell’alternanza scuola – lavoro va nella giusta direzione. Quello che riteniamo, però, ingiustificato è la mole di carte da produrre per dare un’opportunità ai ragazzi. Ancora una volta siamo fieri dei nostri imprenditori che non solo hanno deciso di accoglierli ma anche di fare loro da tutor, regalando il loro tempo prezioso alla formazione degli studenti. Però avremmo bisogno di un reale supporto da parte delle Istituzioni in termini di un alleggerimento burocratico e di un efficace accompagnamento in questo iter virtuoso. L’obiettivo è lo sviluppo delle competenze pratiche dei giovani, da affiancare alla conoscenza teorica che acquisiscono in classe. Gli imprenditori seguono gli studenti con un piano di lavoro che rispetta le tematiche e il programma di studio dei ragazzi, grazie a uno stretto rapporto con la scuola. Il liceo Orsoline si è dimostrato da sempre attento a garantire ai ragazzi una formazione non solo teorica, tanto che anche negli scorsi anni, ben prima quindi della riforma della cosiddetta Buona Scuola, offrivano agli allievi l’opportunità di entrare in azienda».
Il periodo formativo in azienda è stato preceduto da laboratori pratici tenuti in aula dai Maestri artigiani di Confartigianato. In particolare: corso di restauro dipinti per gli allievi del quinto anno con 21 ore di lezione; percorso da 20 ore per l’utilizzo del formo per ceramica o vetrofusione rivolto al quarto anno; corso per utilizzare il torchio per la stampa tipografica, linoleografia o puntasecca per gli studenti del terzo anno con 14 ore di lezione.
Le aziende coinvolte nel progetto alternanza scuola – lavoro sono:
- Anna Monti, ricamificio – Meda
- Gallia e Peter, modisteria – Milano
- Garbage Lab, accessori in pelle e in plastica riciclata – Milano
- Gold Styling, laboratorio orafo – Monza
- Hobby & Papers, prodotti in carta – Monza
- Miotto Lidia, tessitura a mano – Bresso
- MP Materie Plastiche Paolillo, lavorazione plexiglass – Paderno Dugnano
- Poli, laboratorio orafo – Milano
- Soffieria De Carlini, vetreria artistica – Macherio
- Tovagliaro Eliana, restauro – Milano
- Vetrarte, vetreria artistica Cesano – Maderno