Pallavolo, serie B: ancora una sconfitta per i Diavoli di Brugherio

1-3 è il risultato del 20^ turno di campionato di B1 che ha segnato il secondo stop netto consecutivo per i nostri Diavoli, caduti , dopo un primo set esplosivo, nella trappola di Bolzano.
1-3 è il risultato del 20^ turno di campionato di B1 che ha segnato il secondo stop netto consecutivo per i nostri Diavoli, caduti , dopo un primo set esplosivo, nella trappola di Bolzano che si è così aggiudica l’intera posta in palio.
L’ispirazione dura un set, il primo, dopodichè Mandis e compagni nei successivi tre si lasciano confondere dagli avversari che per mano di un su di giri Gavotto, autore di 27 punti, trovano la vittoria, alimentatrice del sogno playoff. I nostri ragazzi, penalizzati dall’indisponibilità di Morato e dalle condizioni fisiche non a regime di Mandis, Priore e Pischiutta, condizioni che portano Durand a riassortire le presenze in campo, sono apparsi il negativo della briosa squadra che ci ha accompagnato nelle ultime uscite, una squadra che ha regalato piuttosto che regalarsi la vittoria che,se solo più accorti e meno frettolosi, sarebbe stata alla loro portata. Diavoli tentatori in avvio ma raggirati nel proseguo
La serata si apre con Durand a schierare in campo Baratti e Priore sulla diagonale palleggio-opposto, Mandis e Frattini
coppia al centro, Maiocchi e Piazza di banda, Procopio Libero.Per Bolzano coach Burattin propone Izzo al palleggio, opposto Gavotto, centrali Paoli e Leonardi, Capra e Mazza schiacciatori, Libero Chiappa.
La serata entra subito nel vivo coi Diavoli ben tarati soprattutto al servizio e a muro che consentono ai nostri di raggiungere il primo tempo tecnico 8-5. Si torna in campo e i rosanero continuano a rubare la scena alla ben vista Bolzano e ben gestendo muro ed attacco, con Piazza e i suoi astuti mani e fuori, allungano 15-9. Izzo a Gavotto abbozzano la ripresa, loro il break che da 15-9 porta gli ospiti a ricucine 15-13; Durand chiama time e il primo tempo di Frattini restituisce palla ai Diavoli. Il set si fa ancora più dinamico quando Bolzano rientra sul 17-16 fino all’allungo 17-19 servito dall’ace di Capra. È Frattini a sbarazzarsi a muro del tentativo d’attacco degli ospiti (18-19) ma prima che i nostri Diavoli rimettano il naso davanti bisognerà aspettare l’esaltante break conquistato grazie ai punti diretti che dai nove metri rifila Baratti. Siamo sul 20-22 e la prima azione di rimonta passa per il muro di Capitan Mandis, la seconda con punto di Maiocchi e poi ecco pronti i due ace del regista Baratti 23-22. Dopo il muro out rosanero al servizio si appresta Gavotto; l’opposto altoatesino canna le distanze e la set ball ritorna nelle mani dei Diavoli (24-23) che trova vita col mani out di Piazza che segna la chiusura del primo parziale 25-23 per i nostri ragazzi.
Si cambia campo, si cambia volto e il secondo set prende il ritmo di Bolzano. Per i Diavoli funziona il gioco al centro di Frattini ma è più costante Bolzano nel realizzare il vantaggio del primo tempo tecnico (6-8). I Diavoli ripartono dalla diagonale di Maiocchi e il primo tempo di Mandis e il corpo centrale del set è animato da un gioco più che equilibrato
perlomeno fino al 15-18 quando Bolzano inizia a spingere. Murato Maiocchi, coach Durand chiede il tempo (15-19),
ma Paoli e Mazza allungano a +6 (17-23). La corsa dei Diavoli si ferma dopo la pipe di Maiocchi (18-23) mentre gli ospiti trovano il venticinquesimo punto (18-25).
Le prime battute del terzo set ripercorrono la strada del precedente e Bolzano si porta presto sul 6-8, fino al massimo incremento di punteggio sul 10-16. Mandis e Priore sul 10-13 sembrano accorciare le distanze da Bolzano ma, per tre punti conquistati, altri tre vengono gettati all’aria da invasioni e muri out che consentono a Bolzano di respirare sul 10-16. Il punto diretto di Mazza conferma ancora il vantaggio di sei punti di Bolzano (13-19) ma dopo la pausa di trenta secondi chiesta da Durand i Diavoli vanno a segno con Romanò, entrato in doppio cambio insieme a Santambrogio, Piazza che col suo ace porta nuovamente i compagni a -3 e il muro di Frattini che da vigore alla carica rosanero che può tornare a sperare (17-19). Il finale si fa interessante, procede punto a punto (19-21, 21-22) ma risolutivo sarà per Bolzano il tempo chiesto dal loro coach. Al rientro in campo infatti il primo tempo del centrale Paoli e il muro out dei Diavoli, portano gli ospiti al vantaggio di set 1-2 avendo chiuso questa frazione 22.
La partenza del quarto set fa scattare subito un alert nella panchina rosanero; in campo i Diavoli subiscono il 4-8, 6-11.
Bolzano, dopo il tempo tecnico e quello discrezionale rosanero, continua a navigare in acque tranquille, la tempesta è in
corso per i Diavoli che non trovano la rotta per recuperare il 7-16. L’ultima spiaggia per i nostri ragazzi si presenta sul
13-20, la consapevolezza fa capolino nella metà campo rosanero e i Diavoli si giocano il tutto per tutto riportandosi con
le giocate di Mondonico, Romanò e Mandis a -4 (18-22). Una ripresa partita però troppo tardi dai Diavoli che, con
ancora troppa strada da fare per raggiungere gli avversari, che devono rassegnarsi alla vittoria di Bolzano materializzatasi col primo tempo di Paoli (19-25) per l’1-3 a Brugherio.
Un peccato per l’esito di una partita iniziata invece con ottimi presupposti, nonostante il valore degli avversari fosse ben noto a tutti. Il campionato si mette ora in pausa per il week end pasquale e riprenderà per i nostri Diavoli il 14 aprile per la trasferta infrasettimanale ad Alba, una sfida dal valore simbolico altissimo contro una delle nostre più prossime avversarie in classifica, avanti solo di un punto e contro la quale vittoria significherebbe tornare a lasciare l’ultimo posto in classifica che ci siamo ripresi dopo gli ultimi due stop in cui siamo incappati.
Baratti 5, Priore 12, Mandis 8, Frattini 11, Maiocchi 10, Piazza 5, Procopio Libero. E: Santambrogio 1, Romanò 6,
Galasso 2, Mondonico 4, Raffa L2 NE: De Berardinis, Pischiutta
2^ All. Moreno Traviglia
AVS BRUNO MOSCA BOLZANO
Izzo 2, Gavotto 27, Paoli 13, Leonardi 6, Capra 6, Mazza 10, Chiappa L1
2^ All. F. Bortolameotti