Reggia di Monza per una Pasquetta fra natura e arte. E tante altre idee…

Tante proposte per una Pasquetta in Brianza fra musei, cacce al tesoro e percorsi naturalistici….
Che fare a Pasquetta? Ecco una serie di suggerimenti per organizzare una bella gita in Brianza, dove trovare un bel prato per il picnic e qualcosa di interessante da visitare: musei, dipinti, design e molto altro…
PARCO E VILLA REALE DI MONZA
Il parco di Monza con la sua bellissima Villa Reale sta diventando sempre più luogo di attrazione turistica per i Brianzoli e non solo.
Nel complesso della Reggia si possono visitare gli appartamenti reali. La visita vera e propria inizia al primo piano nobile, dove si trovano le sale di rappresentanza della famiglia reale, poi si possono vedere l’appartamento privato di Re Umberto I e della Regina Margherita. Il percorso si conclude all’ultimo piano, con la vista emozionante sul magnifico parco, da cui l’appellativo di Belvedere. C’è poi la cappella reale e il teatrino di corte.
Dal 5 febbraio 2016 la visita degli Appartamenti Privati al Secondo Piano Nobile è stata arricchita dalla cosiddetta “realtà aumentata”. Senza alcun pagamento aggiuntivo rispetto al biglietto d’ingresso, tutti i visitatori potranno provare degli occhiali speciali che, con una tecnologia dedicata, permettono di “fondere” la visione reale e virtuale di un ambiente o di un’opera d’arte. Il Belvedere dal 2014 è sede della sezione di design della Triennale di Milano che nacque nella Reggia di Monza negli anni venti.
Meritano una bella passeggiata i giardini reali, il roseto che porta all’ingresso del Serrone i boschetti reali che uniscono la reggia alla città di Monza.
Come da tradizione il parco nel giorno di Pasquetta, tempo permettendo, diventa luogo di aggregazione. Fiumi di persone, famiglie, giovani e gruppi, scelgono le distese verdi erbose per fare un pic nic o semplicemente stare all’aria aperta. Invitiamo come sempre a rispettare il regolamento del parco che prevede il divieto di accendere fuochi e fare barbecue.
Nel parco trova spazio anche l’Autodromo, il tempio della velocità che rende famosa la città di Monza in tutto il mondo. Segnaliamo che attualmente proprio all’Autodromo è in corso la mostra di Ayrton Senna.
Addentrandoci nel parco recintato con mura più grande d’Europa (superficie di 688 ettari), sono molte altre le attrattive che meritano di essere viste: da Villa Mirabello a Villa Mirabellino, dalla scultura Lo scrittore, alla voliera per umani, dal mulino San Giorgio alle mura neogotiche.
Come visitare il parco? L’ideale è disporre di una bicicletta propria, ma se arrivate in auto o a piedi suggeriamo due possibilità: o sfruttare il simpatico trenino che al solo costo di 2 euro porta i visitatori in un tour alla scoperta degli angoli più nascosti del nostro Parco di Monza. (Stazione di partenza: Villa Mirabello Fermate: Cascina del Sole, Serrone (Giardini Villa Reale), Bar Cavriga, Porta Vedano, Villa Mirabello). Clicca qui per gli orari.
Oppure si possono scoprire i viali alberati, le ville e le cascine, i mulini: e tutte le altre meraviglie in bicicletta. E’ possibile noleggiare bici, monopattini, tandem, carrozzelle presso Cascina Bastia.Infine segnaliamo che presso la Villa Reale fino al 17 aprile sarà esposta gratuitamente al pubblico la Flagellazione di Cristo, uno degli esiti più importanti della produzione napoletana del Caravaggio.
Il dipinto proviene dal Museo di Capodimonte dove è esposto dal 1972. Originariamente era collocato nella chiesa di san Domenico Maggiore a Napoli di proprietà del Fondo Edifici di Culto. L’opera è un olio su tela, che misura 286 × 213 cm.
Mostra a cura di Andrea Dusio e Sylvain Bellenger.
Leggi qua per conoscere l’opera. – Clicca qui per gli orari di apertura
__________________________
ALTRI SUGGERIMENTI
MUSEO ROSSINI ART SITE [BRIOSCO]
Lunedì 28 marzo torna l’appuntamento con la consueta Caccia al Tesoro Botanico pensata per grandi e piccini, in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.
Con una superficie espositiva di oltre 10 ettari, il Rossini Art Site si configura come un percorso museale immerso nella natura e dedicato alle diverse declinazioni che la scultura astratta ha assunto in territorio nazionale e internazionale nel corso degli ultimi decenni. Rossini Art Site, unendo il valore culturale di un percorso museale all’aspetto ludico di una giornata all’aperto, garantisce un’esperienza non convenzionale dell’arte, ideale per iniziative come quella messa a punto per Pasquetta.
Info: www.rossiniartsite.com
MOSTRA FOTOGRAFICA [MONZA – ARENGARIO]
Monza continua ad ospitare mostre fotografiche di grande prestigio. Dopo McCurry, Nomachi, solo per fare un paio di nomi, ora è il turno del fotografo Roberto Doisneau, “Le merveilleux quotidien”, a cura del’Atelier Robert Doisneau, realizzata da “Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e ViDi” in collaborazione con il Comune di Monza e con la consulenza scientifica di Piero Pozzi.
La mostra allestita vanterà la presenza di oltre cinquanta scatti stampati direttamente dall’autore ed esposti per la prima volta in Italia insieme ad un percorso cronologico pensato per far scoprire non solo l’opera del maestro ma anche l’uomo Robert Doisneau. Il progetto “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien” è centrato sui primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine.
Per maggiori informazioni clicca qui
PARCO DELLE GROANE
Altro luogo prediletto per una pasquetta all’aria aperta è il parco delle Groane che occupa il più continuo ed importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano, fra cui diversi comuni della Brianza. Per chi non pensa al tradizionale pic nic ci sono sentieri, itinerari in bici e a piedi. E’ possibile visitare Ville, Fornaci e la sede del parco l’ex polveriera. Infine rientra nel parco anche l’Oasi Lipu di Cesano Madernoche con i sui 4 chilometri di sentieri naturalistici e una pista ciclabile che la attraversa longitudinalmente permette di addentrasi nell’area e avere una visione completa della fauna e nella flora dell’Oasi. Dai punti di osservazione sopraelevati si possono ammirare senza difficoltà germani, tuffetti, marzaiole e aironi cenerini.
Info: www.parcogroane.it
CACCIA DI UOVA NEL PARCO[VIMERCATE – MUST]
Si rivolge invece a tutta la famiglia THE EASTER EGG HUNT | A CACCIA DI UOVA NEL PARCO, organizzato per lunedi 28 marzo, giorno di Pasquetta, alle ore 16.00.
Recuperando la tipica tradizione anglossassone, che vede all’opera Easter Bunny, il dispettoso Coniglietto Pasquale, che non resiste al divertimento di nascondere le uova tra l’erba e i cespugli del giardino, adulti e bambini parteciperanno a una divertente caccia alle uova nascoste, sperimentando coi bambini l’uso della lingua inglese con spontaneità.
Il gioco, a cura dell’Associazione Culturale non profit Cre-Academy di Busnago, avrà la durata due ore, suddivise tra la caccia alle uova e il laboratorio di decorazione.
Il costo è di 12,00 € a bambino, mentre gli adulti che accompagnano non pagano.
Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione, al n. di tel. 039.6659488 o via email info@museomust.it.