Vimercate: ecco il nuovo quartiere che proietterà la città nel futuro [FOTO]
![Vimercate: ecco il nuovo quartiere che proietterà la città nel futuro [FOTO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2016/03/vimercate-pii-ospedale4-131862.webp)
Il piano darà un nuovo volto alle aree dell’ex-ospedale, della cava Cantù e del consorzio Agrario. Ridisegnerà un’area vasta 132mila metri quadrati,
E’ stato presentato lunedì 14 marzo alla biblioteca civica di Vimercate, il documento che dal 2017 darà un nuovo volto alle aree dell’ex-ospedale, della cava Cantù e del consorzio Agrario. Il piano che proietterà Vimercate nel futuro e che ridisegnerà un’area vasta 132mila metri quadrati, è stato per molti anni in attesa dopo la consultazione fra i cittadini e la scelta del progetto firmato dall’architetto svizzero Davide Macullo.
La superficie totale complessiva di intervento sarà di mq 81.945,94 (di cui mq 12.062,18 come contropartita per riqualificazione energetica edifici pubblici). L’area che sarà occupata da edifici residenziali sarà di mq 52.269,45 di cui un massimo di mq 46.037,33 ad un minimo di mq 37.995,87 sarà riservato al mercato libero, mq 6.031,09 per il residenziale a canone calmierato pari a 1,500 euro al metro quadro, e infine un residenziale a costo convenzionato da un minimo di mq 201, ad un max di mq 8.242,49. 24.869,91 mq saranno riservati al terziario commerciale e mq 4806,58 agli edifici pubblici. Un nuovo parco troverà spazio fra le case e la zona alberata all’interno dell’ospedale, oggi recintata, diventerà di fruizione pubblica.
L’apertura alla cittadinanza è uno dei punti forti del progetto: verranno eliminate tutte le barriere architettoniche e non esisteranno recinzioni o muri per dividere gli edifici residenziali dal resto delle aree pubbliche, seguendo la filosofia adottata per la riqualificazione dell’ex area Bassetti. Previsti anche boulevard con percorsi sicuri con la divisione fra ciclisti, pedoni e auto, garantendo il minimo impatto sulla qualità della vita dei residenti e di tutti i vimercatesi.
Il progetto darà un nuovo volto alla città con piste ciclabili, vaste aree pedonali alberate e sottopassaggi per rendere l’intero progetto a misura d’uomo.
Scorrendo i dati si può notare come oltre agli edifici residenziali e terziari verranno realizzate nuove strade e parcheggi: le aree per la sosta saranno un totale di mq 38.239,51 equivalenti a circa 1.275/1530 posti auto (30mq e 25 mq a posto). Per quanto riguarda i costi delle opere pubbliche che verranno realizzate dagli operatori equivalgono ad un totale di € 34.558.990,35 di cui: € 7.164.820,00 per opere di urbanizzazione primaria, € 11.860.701,65 per opere di organizzazione secondaria, € 5.767.896,00 per la riqualificazione dell’edificio del vecchio ospedale, € 2.385.572,70 di parcheggi privati ad uso pubblico, € 4.000.000,00 per le manutenzioni e € 3.380.000,00 per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Il Programma Integrato di Intervento dell’area ex Ospedale e Cava Cantù diventa anche una mostra, che sarà inaugurata sabato 19 marzo alle ore 11 dalle autorità locali presso la sala ex Combattenti in via Papa Giovanni XXIII (attigua agli uffici di Spazio Città). Rimarrà aperta fino al 10 aprile nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Sarà chiusa il giorno di Pasqua ma aperta lunedì 28 marzo.