G.IT.I.C., Brianza per il Cuore ed una dieta sana: il trinomio del cuore

ENPeC (Educare e nutrire la persona cardiopatica): questo il nome del progetto di ricerca del Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia a cui la Onlus brianzola ha partecipato come partner esclusivo.
Dove c’è alimentazione sana, c’è benessere del cuore e dove c’è il cuore, non può mancare Brianza per il Cuore. ENPeC (Educare e nutrire la persona cardiopatica): questo il nome del progetto di ricerca del Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia (G.IT.I.C. )a cui la Onlus brianzola ha partecipato come partner esclusivo.
Vi avevamo già parlato dell’importanza di una corretta alimentazione,sottolineando che il benessere del cuore inizia proprio a tavola, come ci aveva raccontato la dottoressa Maria Cristina Rocco del Centro per i disturbi della nutrizione (clicca qui per leggere l’articolo).Questo il motivo che ha spinto G.IT.I.C. e Brianza per il Cuore ad intraprendere la strada del progetto ENPeC.
Presentato ad EXPO 2015, durante il Congresso internazionale in occasione delle giornate “Nurses for Expo” dalle dottoresse Spedale ed Elli, ha visto grande partecipazione ed interesse da parte dei presenti. Scopo principale del progetto di ricerca, quello di valutare la conoscenza da parte delle persone affette da malattie cardiache sulla corretta alimentazione, per evitare recidive della patologia ischemica. Lo studio è condotto, tramite un questionario validato, sui pazienti degenti del reparto di Cardiologia, Unità Coronarica e Cardiochirurgia di strutture campionate su tutto il territorio nazionale.
L’analisi dei dati finora raccolti ha permesso di ottenere un quadro generale sulla situazione di conoscenza degli alimenti da parte dei degenti. I risultati dello studio potranno essere utilizzati per organizzare corsi ed eventi formativi circa l’alimentazione “cardio-sostenibile” per i pazienti con cardiopatia ischemica, familiari, caregivers e cittadinanza.
Il cuore, si sa, è un argomento delicato: per gestire correttamente i pazienti con problemi cardiaci occorre un team esperto e aggiornato. Questo il motivo che nel 1996 ha spinto un gruppo di infermieri a creare il Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia e cardiochirurgia(G.IT.I.C.). Con l’obiettivo principale di riunire sul piano nazionale gli infermieri dell’area di riferimento, tutelarne gli interessi ed offrire loro corsi, congressi e progetti sinergici tra gruppi di diversi ospedali. Il G.IT.I.C. ha ricevuto e riceve a tutt’oggi un grande contributo da Monza. In particolare la dottoressa Claudia Carzaniga di Monza è l’attuale Presidente del gruppo affiancata da altri colleghi brianzoli come la vicepresidente Emanuela Zerbato e le referenti del progetto ENPeC Dottoresse Cecilia Elli e Spedale Valentina. (presenti sulla foto in apertura Emanuela Zerbato – seduta – e Valentina Spedale – in piedi)