Turisti a Km Zero: il tour continua fra la bellissima Villa Perego e Milano

1 aprile 2016 | 16:19
Share0
Turisti a Km Zero: il tour continua fra la bellissima Villa Perego e Milano

Arriva la primavera e continua la programmazione di Turisti a Km Zero la rassegna che ha consentito a centinaia di brianzoli di visitare i luoghi più belli del nostro territorio.

Arriva la primavera e continua la programmazione di Turisti a Km Zero la rassegna che ha consentito a centinaia di brianzoli di visitare i luoghi più belli del nostro territorio.

Gli appuntamenti per il mese di aprile ripartono da sabato 2 aprile con la visita di Villa Perego a Cremnago di Inverigo. Il settecentesco complesso monumentale di Villa Perego di Cremnago, che dal 1906 è stato dichiarato Monumento Nazionale e ancora oggi costituisce una delle ville più prestigiose del nord Italia. I visitatori saranno accompagnati negli antichi salotti del nobile palazzo realizzato dall’Arch. Piermarini, nelle scuderie del Simone Cantoni, nella cappella privata con affreschi cinquecenteschi del Bergognone e nella sontuosa limonaia. La visita si soffermerà sugli arredamenti in stile, sugli appartamenti privati del Card. Pozzobonelli e sugli stili di vita della nobile villeggiatura in campagna. A conclusione del percorso sarà possibile ammirare gli splendidi giardini all’italiana e all’inglese che impreziosiscono il complesso. Ritrovo per tutti i turisti dalle ore 14.45 all’ingresso della villa per un tour della durata di 100 minuti e del costo di 14 euro a persona.

Le visite della manifestazione continuano il 9 aprile a Milano presso la findazione Prada in largo Isarco 2. Inaugurata un anno fa dalla società di moda conosciuta in tutto il mondo, il centro è sede di mostre permanenti e mostre in continua evoluzione di respiro internazionale. L’incontro per visitare la fondazione è previsto alle 14.45 davanti all’ingresso ed è della durata di 90 minuiti. Il tour costa 16 euro a persona con prezzo ridotto a 8 euro per over 65 e per i ragazzi fra gli 8 e gli 11 anni.

Ad aprile gli incontri continuano nella Brianza est a Ronco Briantino con la natura di questa zona con “La valle del Moglora”, sulle tracce dell’argilla. Il 16 aprile dalle 14.30 al costo di soli 6 euro di potrà visitare l’itinerario escursionistico ad anello tra la piana agricola e la valle del Molgora, attraverso boschi, stagni e testimonianze delle attività del passato. Storia e natura di questa zona sono state influenzate dalla presenza di un suolo ricco d’argilla, che a sua volta ci ricorda pagine di geologia del territorio. Si visiteranno gli interventi di miglioramento ambientale del Parco e la Cappelletta della Madonna del Carmelo, con l’orecchio teso a riconoscere i suoni della natura e lo sguardo sulle Prealpi. In caso di pioggia la visita sarà spostata a data da destinarsi. I prenotati verranno avvisati per tempo.

La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta chiamando al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17). Prezzi ridotti per over 65 e per i minori.