Verso la Porta Santa: Sul Cammino di San Pietro da Cantù a Seveso

19 aprile 2016 | 00:13
Share0
Verso la Porta Santa: Sul Cammino di San Pietro da Cantù a Seveso

Un percorso di 18 km che parte da Cantù e arriva a Seveso. Passando per Lentate

E come si ripete già da diversi anni, la via Francigena passa nuovamente da lentate. Quando si parla di storia, di cultura e di tradizione, a Lentate sul Seveso non ci si trova impreparati. La cittadina brianzola intende ripercorrere nuovamente il Cammino della Via Francigena , un itinerario della storia che da Canterbury portava a Roma, una via maestra percorsa in passato da migliaia di Pellegrini in viaggio per la capitale della cristianità.

Anche quest’anno ci sarà la presentazione ufficiale che avrà luogo il 30 aprile 2016 presso il centro civico ‘Roberto Terragni’, sede della Biblioteca comunale.

E proprio nell’Anno Giubilare, il Comune di Lentate sul Seveso non poteva non accogliere la richiesta di collaborazione dell’Associazione Jubilantes di Como di rientrare nel più ampio progetto “8° Giornata Nazionale dei Cammini francigeni: verso la Porta Santa: Sul Cammino di San Pietro da Cantù a Seveso”, che ne evidenzia la valenza sovraccomunale e che vede la partecipazione di altri Comuni limitrofi e della Comunità Pastorale di Lentate sul Seveso. Così, la Via Francigena, per l’ennesima volta, ri-passa anche dall’Oratorio Santa Maria di Mocchirolo e dall’Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso.

Si parte dunque sabato 30 aprile 2016 alle 20.45 presso la Biblioteca comunale (via Monte Santo 2) con la conferenza di presentazione ‘Settembre 2016. LA GRANDE ROMWEG DAL RENO AL PO’, un percorso iacopeo-francigeno da Coira a Corte S. Andrea passando per Como e Milano. Intervengono: Ambra Garancini (Rete dei Cammini e Iubilantes), Giorgio Costanzo (Iubilantes), Massimo Colombo (esperto di Vie storiche), Flavio Boscacci (Rete Valle dei Monaci), Giuseppe Longhi (storico), don Maurizio Tremolada (Pastorale Giovanile della Arcidiocesi di Milano) e don Italo Miotto (Comunità Pastorale di Lentate sul Seveso).

Si prosegue domenica 15 maggio 2016 con la Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni: l’Associazione Iubilantes accompagnerà pedoni e turisti “lenti” alla riscoperta del Cammino di san Pietro: ‘VERSO LA PORTA GIUBILARE – Sul Cammino di San Pietro da Cantù a Seveso’. Ritrovo in piazza San Vito a Lentate alle ore 14.30. Le visite guidate a Lentate sono a cura dell’ Associazione Amici dell’Arte di Lentate sul Seveso.

Programma:

  • h 8.45 ritrovo a Cantù – chiesa di S. Antonio (Via Francesco Daverio);
  • h 9.00: breve visita della Chiesa, timbro delle credenziali e inizio del cammino.
  • A seguire: tappe di visita a Oratorio della Beata Vergine, Complesso di Galliano, S. Maria dei Miracoli. Il cammino proseguirà accompagnato dalle spiegazioni curate dalle guide dell’Associazione Iubilantes.
  • h 12.45 /13.00 sosta pranzo presso Centro sportivo di Novedrate, con primo piatto preparato dall’Associazione Terza età di Novedrate (servizio bar; possibilità anche di pranzo al sacco).
  • Ripresa del cammino per Lentate sul Seveso, dove è prevista intorno alle 14.30 la visita dell’Oratorio di Santo Stefano a Lentate centro, visite curate dall’Associazione Amici dell’Arte di Lentate. Infine, passando dalla Cascina Farga, arrivo a Seveso Santuario di San Pietro Martire (Porta Santa), accoglienza e timbro delle credenziali.

Dati tecnici: percorso pianeggiante su asfalto e sterrato.

Punto critico: guado della Serenza. Scarpe da trekking, abbigliamento adatto anche antipioggia.

Lunghezza percorso Cantù – Seveso: circa 18 km. Ai partecipanti mappa del percorso, nastro di partecipazione e “credenziali” da timbrare alla partenza e all’arrivo. Prenotazioni/iscrizioni: entro giovedì 12 maggio 2016, comunicando i dati di nascita per assicurazione.