
La croce dei migranti transiterà da venerdì in alcuni significativi luoghi della città. Passerà anche da Brugherio e Villasanta
Da venerdì 13 maggio fino a domenica 22 maggio la Croce di Lampedusa sarà a Monza e transiterà in alcuni significativi luoghi della città.
Di cosa si tratta? È una croce come quella di Cristo. Una croce moderna e densa di significato, realizzata da un falegname lampedusano con i resti del legno dei barconi dei migranti approdati sull’isola.
La storia: Franco Tuccio, un falegname di Lampedusa, è stato lui a costruire la croce con i resti del legno dei barconi dei migranti. L’idea gli è venuta nel 2009 dopo aver raccolto i resti di un barcone proveniente dalla Somalia. Le assi del barcone giacevano abbandonati alla deriva quasi a comporre una croce. Falegname da vent’anni, Tuccio ha deciso di realizzare piccole croci con il legno delle barche. Nel luglio 2013, le incroci incontrano Papa Francesco in visita all’isola e nell’aprile del 2014 a Roma, in piazza San Pietro, papa Francesco benedice la Croce di Lampedusa manifesta l’auspicio che la Croce possa raggiungere città e luoghi di tutto il mondo: nasce così, con l’obiettivo di testimoniare il senso del dolore e infondere un impulso di rinnovamento spirituale,
Nasce così l’iniziativa “Portatela ovunque. Il Viaggio della Croce di Lampedusa”, promossa dalla Fondazione “Casa dello Spirito e delle Arti”.
Ora la Croce, formata da due assi di legno di 2,80 metri d’altezza per 1,50 e dal peso di 60 chili, e simbolo permanente di una memoria che non può svanire, giunge a Monza. Lunedì mattina, 10 maggio, ha fra l’altro avuto luogo la conferenza di presentazione dell’iniziativa organizzata dalla Caritas locale in collaborazione con tutta la chiesa del Decanato.
L’itinerario oltre Monza prevede Brugherio, e Villasanta. In dettaglio: la prima tappa, quella dell’accoglienza, è prevista presso la Comunità Pastorale Quattro Evangelisti con un “cammino” dalla chiesa di Sant’Alessandro a quella di San Rocco. L’itinerario monzese culminerà in Duomo domenica 22 maggio, ma prima la croce transiterà in vari luoghi fra cui l’ospedale san Gerardo, accompagnerà la festa dei popoli a Brugherio e sosterà a Villasanta presso la Residenza Anziani. Saranno coinvolte anche le scuole, il mondo cooperativo, il Centro di via Spallanzani e il Comune di Monza ove sosterà in sala Giunta. I passaggi della Croce saranno segnati da momenti di riflessione di preghiera.
_____________________________________________
Foto: tratta dalla locandina di presentazione dell’evento
Ecco, nel dettaglio, il percorso della Croce di Lampedusa:
Venerdi 13
Ingresso della Croce nella Città di Monza – Accoglienza nella Comunità Pastorale 4 Evangelisti – Chiesa S.Alessandro
Ore 20:30 – Inizio del cammino dalla Chiesa di S.Alessandro alla Chiesa di S.Rocco
Davanti alla Croce: Memoria – Responsabilità – Speranza
Sabato 14
Venerazione della Croce da parte della Comunità Pastorale di Brugherio
Ore 16:30 – Consegna della Croce alla Parrocchia di S.Bartolomeo di Brugherio
Ore 21:00 – Veglia di Pentecoste
Domenica 15
Festa dei Popoli a Brugherio Ore 15:00 – Consegna della Croce alla Città di Villasanta
Lunedi 16
Passaggio della Croce nella Scuola Villa e nella Residenza Villa S.Clemente di Villasanta
Ore 20:30 – In fondo a Via Lecco cammino della Croce verso Via Montecassino 9 – Coop. Novo Millennio · Accoglienza e riflessione
Martedi 17
Venerazione del la Croce presso la sede della Coop. Novo Millennio in Via Montecassino 9
Ore 20:30 – Nel viale interno della Villa Reale inizio del cammino della Croce verso l’Ospedale S.Gerardo · Preghiera e riflessione
Mercoledi 18
Venerazione della Croce presso la Cappella dell’Ospedale: il silenzio come condizione di ascolto del grido della sofferenza
Ore 20:30 – Inizio del Cammino della Croce verso le Scuole parrocchiali di S.Biagio, Via Manara 46 · Preghiera e riflessione
Giovedi 19
Venerazione della Croce presso le Scuole parrocchiali di S.Biagio in Via Manara
Ore 20:30 – Inizio del cammino della Croce verso il Comune di Monza · Sosta presso l’Arengario · Saluto delle autorità · Veglia notturna
Venerdi 20
Esposizione della Croce in Sala Giunta del Comune di Monza
Ore 20:30 – Saluto del Sindaco e inizio del cammino verso il Centro di Accoglienza Profughi di Via Spallanzani · Preghiera e testimonianze
Sabato 21
Testimoniare presso la Croce al Centro di Accoglienza in Via Spallanzani
Ore 20:30 – Cammino della Croce verso il Duomo · Preghiera e testimonianza del medico di Lampedusa
Domenica 22
Venerazione della Croce nel Duomo di Monza
Ore 16:00 – in Piazza Duomo · Preghiera Ecumenica e inter-religiosa