Acsm Agam: il teleriscaldamento monzese cresce ancora, partnership con Rovagnati

Alle attuali sorgenti, a breve, si aggiungerà in modo indiretto quella frutto della particolare partnership con l’azienda alimentare Rovagnati nel suo stabilimento di stoccaggio di Villasanta.
Alla presenza dell’assessore Paolo Confalonieri e di una attenta platea di cittadini e di operatori della protezione civile, Acsm Agam apre i lavori Emerlab a Monza con l’ing. Andrea Bighelli che illustra caratteristiche e vantaggi del teleriscaldamento, sottolinea la capacità dell’azienda di rinnovare costantemente gli impianti, di supportare condomini, enti e aziende.
Una volontà di stare con la città quello ribadito con la recente iniziativa delle Porte Aperte del 22 maggio. Un altro segno del radicamento dell’azienda dell’energia punto di riferimento per aziende e famiglie del territorio.
La rete del teleriscaldamento a Monza si estende per 26 chilometri e viene alimentata da tre centrali: quella Nord in via Cadore al confine con Lissone e a pochi passi dall’ospedale San Gerardo, quella Centro in via Canova nella sede storica della società, e infine quella Sud in via Pasubio in una parte di quelli che un tempo erano i capannoni della ex Simmenthal. I motori ogni anno producono 97mila megawatt di energia termica e 27mila di energia elettrica in cogenerazione.
“Il teleriscaldamento di Monza produce energia termica da una centrale di cogenerazione poi, attraverso un sistema di conduttore lo porta nei condomini e quindi alle singole famiglie – ha spiegato Bighelli, responsabile della Business Unit del teleriscaldamento e del sistema di cogenerazione e di gestione del calore -. Un modello funzionale, sicuro, efficiente, ecologico”.
Alle attuali sorgenti, a breve, si aggiungerà in modo indiretto quella frutto della particolare partnership con l’azienda alimentare Rovagnati nel suo stabilimento di stoccaggio di Villasanta che dall’inizio del 2017 dovrebbe a sua volta produrre energia e calore. “La Rovagnati è forte consumatore di energia elettrica per le sue esigenze specifiche di stabilimento – ha sottolineato Bighelli – L’energia termica cogenerata non verrà dispersa ma, grazie alla collaborazione con noi, incanalata nella rete del teleriscaldamento a disposizione dei monzesi”.
Il teleriscaldamento monzese quindi cresce ancora. “Efficientamento e potenziamento sono le nostre parole d’ordine che ci consentono di sviluppare, proprio in queste settimane, una campagna di nuovi allacciamenti. Invitiamo tutti i monzesi a verificare, tramite il nostro sito internet, se e come possono agganciarsi alla nostra rete”.