Europei Karate: a Timisoara protagonista anche la ASDK Oreno

Si sono svolti nei giorni 19/22 maggio a Timisoara in Romania i campionati Europei IKU 2016.
Si sono svolti nei giorni 19/22 maggio a Timisoara in Romania i campionati Europei IKU 2016. Per questa importantissimo appuntamento internazionale erano stati chiamati a far parte della compagine azzurra sette atleti della Asdk scuola di karatè che è attiva a Oreno e a Mariano e che hanno gareggiato in diverse categorie di età e di peso.
Ancora un fenomenale successo per la squadra capitanata da Nadia Ferluga 8* Da. Shotokan che oltre ad essere dt della ASDK è allenatrice della squadra nazionale della Federazione Italiana karatè.
Nadia ferluga è stata una atleta che ha fatto la storia del karatè italiano e allena con passione e determinazione is suoi allievi sfornando da decenni Campioni internazionali nei vari circuiti. allieva diretta Del grande maestro Hiroshi Shirai è stata per quindici anni allenatrice del kata della nazionale ISI espressione del Maestro e i suoi atleti hanno vinto innumerevoli medaglie d’oro in tutte le competizioni Italiane, europee e Mondiali.
A questi Campionati Europei gli atleti ASDK hanno portato a casa il solito cospicuo bottino di medaglie e titoli europei.
Vediamo i risultati:
SEI MEDAGLIE D’ORO
TRE MEDAGLIE DI BRONZO
Kata femminile Juniores ORO
Ennesima affermazione della bravissima Federica Creta. Questa atleta diciottenne che abita a Sondrio dove frequenta l’ultimo anno El liceo classico e ha cominciato a fare karatè a Sondrio con il maestro Fontana ,da qualche anno si sottopone a faticose trasferte tre volte alla settimana per allenarsi con Nadia .
A TIMISOARA sfodera in finale il suo kata preferito Gankaku e vola sul podio più alto è Campionessa Europea. congratulazioni a Federica che quest’anno dovrà affrontare la maturità classica ed è una bravissima studentessa con medie stellari e che è stata premiata nei mesi scorsi a Sondrio perché pur studiando con risultati eccellenti è in grado di praticare uno sport a livelli altissimi.
kata femminile seniores ORO
Anche qui scontata la vittoria della bravissima Elisa Orsi che in una carriera iniziata da piccolissima con i trofei Topolino è proseguita poi tra pre agonisti e agonisti e, in tutte le categorie ,ha sempre vinto tutto.
28 anni Elisa rappresenta una delle espressioni più alte dell’insegnamento di Nadia Ferluga con la quale ha iniziato all’età di soli sei anni.
Pluricampionessa Europea e mondiale Elisa è campionessa mondiale in carica infatti ha vinto la medaglia d’oro ai mondiali che si sono svolti in Brasile a IGUASSÙ nel maggio 2014 e anche campionessa Europea dopo gli europei del Portogallo. Esegue in finale un kata di livello altissimo Gojushodai premiato dagli arbitri con un punteggio stellare.
Kata maschile juniores ORO
Oro anche per Riccardo Bonetti che con grande
Concentrazione e dedizione sbarglia gli agguerritissimi avversari e si conferma nel Titolo Europeo interstile
Riccardo ha 19 anni e frequenta l’università .oltre al karatè si dedica con passione alla equitazione e tiene corsi a Morbegno di ippoterapia per i bambini disabili.
Anche Riccardo è valtellinese ha iniziato da piccolo a praticare karatè sotto la guida del Maestro Giacomelli e, dopo la sua iscrizione alla Asdk come Federica non si è mai risparmiato nelle trasferte per di allenarsi con Nadia
Riccardo ha un grande stile personale ed era fortemente determinato a mantenere il titolo che aveva conquistato in Portogallo e ancora una volta ha dimostrato come sia importante l’intenzione per un atleta. Suo in finale un spettacolare kata Unsu che gli vale il podio più alto.
Kata a squadra maschile ORO
Oro anche alla compagine maschile – composta da Andrea Lippo , Riccardo Bonetti e Alfonso Ferrigno che nel kata a squadre vince su tutte le squadre avversarie .
Andra Lippo atleta dal grande cuore e dalla tecnica straordinaria conquista così ,insieme ai compagni, un oro a squadre che vale tantissimo. Andrea è un altro degli atleti nati in casa Asdk ha cominciato da piccolo con Nadia ferluga e ha sempre conquistato il podio in tutti questi anni. Andrea è sempre pronto e disponibile per i compagni che sostiene e incoraggia in tutto . Questa medaglia è per lui quindi ancora più meritata.
Ottima la performance della squadra La cui perfetta esecuzione del kata Unsu strappa la standing ovation al pubblico ed agli atleti presenti
Kata a squadra femminile ORO
Oro anche per la squadra femminile già Mondiale in carica composta da Elisa Orsi Federica Creta e Stefania Burini . bellissima anche la loro interprtazione di Unsu appezzata dal pubblico presente con applausi entusiastici. Il kata Unsu è un kata considerato tra i più difficoltosi e prevede, nelle ultime battute un calcio ushirogeri volante che non manca di emozionare.
Stefania Burini ha gareggiato anche nel kumite
Kumite femminile seniores BRONZO individuale e a squadre
Doppio bronzo, individuale e a squadre per la nostra poliedrica Stefania Burini che, bravissima nel kata è straordinaria nel combattimento. Velocissima, dterminata e fantasiosa Stefania, Campionessa Europea in carica ,era l’atleta da battere i questo campionato . Purtroppo Stefania è stata penalizzata da un arbitraggio che, a tratti, è stato eccessivamente inclinato a favorire gli atleti di casa per cui in questo campionato ottiene solo un terzo posto certamente non adeguato alle sue capacità . Stefania pur giovanissima è già mamma di una deliziosa bambina Nicole che ancora in età prescolare dimostra doti tali da essere considerata una concreta speranza x nel karatè . anche Stefania ha iniziato a praticare karatè da piccolissima con Graziella Segatto.
Kumite maschile juniores ORO -70kg e Bronzo a squadre
Non poteva mancare la medaglia d’oro nel combattimento maschile. A regalarcelo un atleta dal pugno invincibile ovvero Federico Ferrari da due anni Campione Italiano della categoria atleta completo che usa indifferentemente le tecniche di braccio e di gamba. Molto agile e scattante è un atleta nel vero senso della parola. Federico, che abita a Lesmo ed è già stato Campione Europeo della categoria Cadetti desiderava molto questa affermazione per la quale ha lottato con molta risolutezza. Con grandissima gioia ha accolto questo successo per altro indiscutibilmente meritato .Federico ha gareggiato anche nel kumite a squadre con la squadra italiana che ha vinto la medaglia di bronzo.
Un poco Vittima dell’arbitraggio anche Marco Lampariello che è stato l’unico dei magnifici sette a non portare a casa una medaglia L’atleta di Mariano infatti che era alla sua prima competizione Europea, pur avendo solo 13 anni ha un fisico molto alto, supera il metro e ottanta, e quindi si è trovTo a gareggiare con coetanei assai più piccini di lui. Questo fatto, paradossalmente lo ha sfavorito portandolo alla squalifica per un contatto che se pur leggero e senza conseguenze di alcun tipo per l’avversario è stato penalizzato con severità trattandosi di ragazzini.