
Maggio, mese che precede l’arrivo della vera estate, ci permette di godere del clima mite durante le notti serene. Il freddo e l’umidità sono oramai lontani e ciò acuisce la “voglia” notturna di conoscere nuove meraviglie del nostro cielo stellato.
Maggio, mese che precede l’arrivo della vera estate, ci permette di godere del clima mite durante le notti serene. Il freddo e l’umidità degli inizi della primavera sono oramai lontani, dimenticati, e ciò acuisce ulteriormente la nostra “voglia” notturna di conoscere nuove meraviglie del nostro cielo stellato:
Già il giorno 8, possiamo osservare il massimo dello sciame meteorico delle ETA LIRIDI originato dalla cometa non periodica c/1983 H1 IRAS-Araki-Alcock e proveniente dal radiante della costellazione della Lyra.
Il giorno 9 assisteremo all’evento più importante di questo mese: Il transito di MERCURIO sul disco del Sole. Questo evento si osserva dalla Terra tutte le volte che Mercurio attraversa il disco solare. L’ultimo passaggio fu registrato l’8 novembre del 2006 ed il prossimo è previsto l’11 Novembre 2019. Questa volta, qui da noi in Brianza, potremo godere di questo spettacolo a pieno, a partire dalle ore 13,15 sino alle ore 20 circa, prima del tramonto della nostra stella.
Ricordo a tutti gli appassionati che, in tali orari, il GAV – Gruppo Astrofili Villasanta, sarà presente con telescopi solari a Villasanta in Piazza Martiri della Libertà. Se “giove pluvio” non vorrà rovinarci la festa, potremo osservare tale evento attraverso l’oculare dei telescopi posizionati ad hoc in piazza e contemporaneamente seguirne in diretta, su di uno schermo, il transito del pianeta sul Sole. L’invito a partecipare (gratis) a questo evento imperdibile, è esteso a tutti, appassionati e non. Gli astrofili del Gav vi aspettano numerosi!
Il 13 Maggio, la Luna sarà al primo quarto. Ricordo come sempre di approfittare della serata buia per osservare, con un telescopio amatoriale, i vari oggetti “Deep Sky” visibili in questo periodo:
M51, la Galassia a spirale di magn. 8.1 nota con il nome di “Whirlpool” e situata nella costellazione dei Cani da Caccia;
M101 Galassia a spirare di magn. 7,7 nella costellazione dell’Orsa Maggiore;
M83 galassia a spirale di magn. 7.6 nella costellazione dell’Idra, purtroppo non molto facile da osservare, bassa sull’orizzonte, in quanto quasi al confine con la costellazione australe del Centauro.
Altri oggetti Deep-Sky potranno essere “scovati” pazientemente dagli appassionati osservatori del cielo.
Il 19 Maggio, la Luna si troverà all’apogeo, cioè alla massima distanza dalla Terra ( 405933 km.).
Il 21 Maggio, alle ore 21,15, Luna e Marte in congiunzione con il nostro satellite a 5°,4 a nord di Marte; evento osservabile, ma, un po’ basso sull’orizzonte;
Il 22 Maggio alle ore 22,33, Luna e Saturno in congiunzione – elongazione 168° W, con Saturno a 2°,6 a sud della Luna.
Il 29 Maggio alle ore 20,44, Luna e Nettuno in congiunzione, con la Luna 48′ a Nord di Nettuno, elongaz. 48°W.
Per quanto riguarda la visibilità dei pianeti durante questo mese, a parte Venere e Urano inosservabili per tutto il mese, tutti gli altri si potranno osservare per buona parte della notte.
Cieli sereni a tutti