In viaggio con Timpanaro sul Tram di Limbiate: guardate che #foto!

3 maggio 2016 | 00:17
Share0
In viaggio con Timpanaro sul Tram di Limbiate: guardate che #foto!

Attraverso le bellissime immagini di Andrea Timpanaro vi proponiamo “di salire” a bordo del tram per un viaggio fra passato e presente.

“Biglietto?”. Si sente a volte la voce del controllore, ma per fare questo viaggio sul tram di Limbiate questa volta non serve il ticket. Andrea Timpanaro ha riscoperto con una sensibilità nuova questo mezzo pubblico ricco di storia.

Un passo indietro. Ha riempito pagine dei giornali il balletto per i fondi del tram di Limbiate. Le ultime notizie, che risalgono ad inizio aprile, dopo l’incontro in Provincia del sindaco De Luca con il ministro Delrio, fanno comunque ben sperare. Arriveranno i soldi per la riqualificazione della linea che collega Mombello alla fermata Comasina della metro milanese? Ma oggi non vogliamo parlare di questo.

Tram-2Della linea Limbiate-Milano c’è molto di più da dire rispetto alle polemiche degli ultimi mesi: è storia e tradizione del territorio. Attraverso le bellissime immagini di Andrea Timpanaro vi proponiamo “di salire” a bordo del tram per un viaggio fra passato e presente, un viaggio fra sguardi e paesaggi che scorrono veloci, un viaggio su convogli che di persone ne hanno trasportate tante.

LA STORIA – La linea Limbiate-Milano è una via storica, che nacque nel 1882 come tranvia interurbana a trazione equina che collegava Milano, presso Porta Volta, ad Affori, allora comune autonomo. È una delle più antiche della rete interurbana di Milano, al suo fianco c’era anche quella che collegava Milano con Desio, chiusa però per 2011 e ora in atto una forte battaglia per chi è a favore e chi è contro la sua riapertura.

Il “trenino” di Limbiate costituisce un importante patrimonio per la storia dello sviluppo dei trasporti della Provincia di Milano e del comune brianzolo. Le storiche carrozze sono oggi dei veri pezzi da museo, ma all’epoca erano quanto di più moderno e avanzato potesse offrire l´industria dei trasporti.

OGGI – La linea, gestita dal 1939 Atm, è stata più volte rivista nel percorso, nel tempo è andata ridimensionandosi in numero di corse e numero di persone che la frequentano. Attualmente serve circa sette mila viaggiatori, per lo più pendolari e studenti, che dalla periferia si spostano verso il centro di Milano.

Tram-22L’INTERVISTAAndrea Timpanaro, 41 anni, fotografo amatoriale dal 2012, abita a Solaro e la linea la conosce molto bene: «Nei primi anni 90 frequentavo l’ITC di Limbiate e mi ha sempre affascinato quel trenino arancione che ci portava a Milano nelle giornate in cui “marinavamo” la scuola. Oggi, a distanza di anni, il trenino è ancora là e a dire il vero non è cambiato molto. Le vetture storiche che vedevo transitare a lato della Saronno-Monza hanno di nuovo attirato la mia attenzione fotografica».

Per realizzare il servizio Andrea Timpanaro è salito sul tram ancora una volta e non si è fatto sfuggire nessun dettaglio: la sua macchina fotografica ha immortalato: convogli, paesaggi, pendolari, cartelli, conducenti e molto altro. «Per effettuare gli scatti ho scelto un momento fuori dall’orario di punta, mi aspettavo di trovare i vagoni deserti e invece la bella sorpresa è stata quella di condividere il viaggio con numerose persone (pensionati, pendolari, turisti) che per i più disparati motivi si recavano a Milano. Le vetture si sono poi riempite al rientro, nel primo pomeriggio, quando numerosi studenti hanno fatto ritorno a casa dagli istituti milanesi».

Con il suo servizio ha voluto documentare una realtà dei trasporti lombardi poco conosciuta, che in questi ultimi due anni sta vivendo una situazione delicata. E come Andrea Timpanaro sono in molti a sperare nell’arrivo dei fondi per la linea, ecco il suo appello: «Sono sicuramente favorevole ai lavori di riqualificazione, anche se il rischio di un ammodernamento troppo spinto è quello che la linea perda il fascino e valore storico. Occorrerà bilanciare bene gli interventi di riqualificazione».

Foto ©Andrea Timpanaro
web: www.timpy.it – instagram: @iz2lsc