Monza, tifosi in campo per la solidarietà: domenica al Brianteo i “Derby d’Italia”

Domenica lo Stadio Brianteo ospiterà i “Derby d’Italia”, l’evento che vedrà la partecipazione dei tifosi dei maggiori club milanesi e lombardi di Genoa, Sampdoria, Inter, Milan, Torino, Juventus, Roma, Lazio, Napoli e Bari.
I tifosi di tutta Italia scendono in campo nel nome della solidarietà. Domenica 22 Maggio dalle ore 10 fino alle 22, lo Stadio Brianteo di Monza ospiterà i “Derby d’Italia”, manifestazione patrocinata da Regione Lombardia e Comune di Monza, con il supporto del Calcio Monza 1912, e che vedrà la partecipazione dei tifosi dei maggiori club milanesi e lombardi di Genoa, Sampdoria, Inter, Milan, Torino, Juventus, Roma, Lazio, Napoli e Bari.
In campo anche “vecchie glorie” e, fra gli altri, le rappresentative di Regione Lombardia (capitanata dall’Assessore Antonio Rossi e dal Consigliere regionale Marco Tizzoni), del Comune di Monza, la compagine degli Amici del Calcio Monza e una di Imprenditori Brianzoli.
“I Derby d’Italia – ha detto il Sindaco di Monza Roberto Scanagatti – sicuramente sarà un successo, perché ha un doppio valore: da una parte unisce sul campo di calcio in nome della solidarietà tifoserie che di solito sono contrapposte sugli spalti e, insieme a loro, mettiamo insieme tutti quelli che per una buona causa vogliono partecipare per dare il proprio contributo”.
“Partecipiamo con entusiasmo a questa iniziativa -ha detto il Consigliere Regionale Marco Tizzoni- confermando così il motivo per cui il Team dei Consiglieri regionali scende in campo in tante manifestazioni analoghe: la solidarietà e il sostegno alle Onlus per progetti come quelli della diffusione dei fibrillatori che ci vede in prima fila da molto tempo. La Regione Lombardia c’e’!”
I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di alcuni defibrillatori per associazioni sportive di disabili e per sostenere i progetti di Cancro Primo Aiuto presso l’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Associazione scuola calcio per disabili Total Sport Insuperabili dell’Ospedale Buzzi di Milano, e della Associazione In campo con il Cuore.
Il biglietto di ingresso costerà solo 4 euro, a cui si aggiungeranno i contributi dei partecipanti, il ricavato della vendita di gadget e del servizio bar e quello di un’asta benefica con le magliette originali autografate dai campioni dei maggiori club calcistici di serie A.
Il progetto è nato lo scorso anno da un’idea dei club di tifosi genovesi di Milano (Genoa Club Milano e Maglia 12 Milano Samp Club) che nel 2015 hanno disputato un derby all’insegna della solidarietà e dell’amicizia, raccogliendo fondi per il Buzzi di Milano.
“In questo modo – sottolineano gli organizzatori – vogliamo dimostrare che la passione per la propria squadra e per il calcio è un valore positivo e che la maggioranza sana dei tifosi vogliono fare parlare di sé. In questo caso anche per una buona causa, che è la raccolta dei fondi a favore di uno o più Ospedali pediatrici, con il coinvolgimento diretto di alcune imprese e aziende che vogliono sostenere le Onlus coinvolte nel progetto. Ma soprattutto -concludono gli organizzatori- l’aspetto più importante è rappresentato dai bambini e ragazzi in prima fila, con Sportland Accademy (scuola calcio bambini) e Total Sport insuperabili (scuola di Calcio Disabili) che scenderanno anch’essi in campo”.
Sarà proprio la gara tra i bambini delle scuole calcio ad aprire la giornata alle ore 9.30, mentre dalle ore 11 le partite Lazio-Roma e Napoli-Bari apriranno i “Derby d’Italia”. Nel pomeriggio e fino alle 20.30 le gare della solidarietà che coinvolgeranno le rappresentative dei politici, delle associazioni di categoria, delle aziende e delle imprese aderenti.