Seregno, protezione civile in “campo”: festa per i dieci anni del gruppo comunale

26 maggio 2016 | 00:45
Share0
Seregno, protezione civile in “campo”: festa per i dieci anni del gruppo comunale

Studenti di quinta elementare dormiranno nelle tende della Protezione civile.

Sarà una notte emozionante e divertente per sessanta bambini. Tra sabato 28 e domenica 29 maggio alcuni alunni di quinta elementare dormiranno nelle tende della Protezione civile per il «camp» organizzato per i dieci anni del Gruppo comunale di Seregno.

Il campo si svolgerà sabato 28 e domenica 29 maggio in un’area del quartiere Fuin dove i volontari della Protezione civile del gruppo comunale di Seregno e quelli dell’associazione «Nuova Acropoli» de l’Aquila monteranno una tendopoli, una quindicina di tende, del tutto simile a quelle che sono allestite dopo un’emergenza. Come in Abruzzo, dopo il terremoto del 6 aprile 2009, dove i volontari di «Nuova Acropoli» hanno vissuto e lavorato per quasi un anno.

«L’obiettivo di questa iniziativa – spiega il Sindaco Edoardo Mazza – è diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni. Le attività che i piccoli alunni delle scuole di Seregno sono state pensate per renderli consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere nella tutela dell’ambiente e del territorio».

Durante la «due giorni» oltre centinaio di bambini di quinta elementare di cinque istituti («Cadorna», «Moro», «Rodari», «Stoppani» e «Sant’Ambrogio») saranno impegnati, su tre turni (due sabato 28 e uno domenica 29 maggio), in alcune attività di protezione civile: dall’uso di idranti o estintori alle attività di pronto soccorso e di gestione di un campo, dalla pulizia dei bagni alla raccolta differenziata dei rifiuti, dalla distribuzione dei pasti ai lavori in cucina.

«I bambini che hanno deciso di vivere questa esperienza, e le loro famiglie che glielo hanno permesso, faranno un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, scoprendo quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema, ha spiegato l’assessore alla Protezione civile Gianfranco Ciafrone. Durante il soggiorno gli alunni condivideranno anche idee e procedure e imparano a sentirsi parte attiva di una squadra, per un percorso di crescita».

Nel «camp» saranno impegnati una cinquantina di volontari della Protezione civile, una quarantina dell’associazione «Nuova Acropoli», provenienti da L’Aquila, Milano, Verona, Bologna, il personale della Croce di «Sant’Andrea»di Nova Milanese, che si occuperà di spiegare ai bambini le principali regole di pronto intervento.

Nella giornata di domenica saranno presenti anche i Vigili del Fuoco di Seregno che insegneranno ai bambini, attraverso dimostrazioni pratiche, come comportarsi in caso di incendio.

Domenica 29 maggio, alle ore 9, si svolgerà la Santa Messa. A seguire il saluto della autorità e la consegna degli «attestati di merito» ai volontari che hanno svolto dieci anni di attività nel gruppo.

«Sembrava una scommessa, ha ricordato l’assessore. Nel 2005 quando ci siamo messi in testa di aprire il Gruppo comunale della Protezione civile in pochi ci credevano. Oggi, grazie soprattutto ai volontari, facciamo parte di un sistema nazionale e locale di Protezione civile che fa scuola nel mondo ed è all’altezza di un Paese moderno e civile».

Le tende e i mezzi sono stati messi a disposizione dalla Provincia di Monza e Brianza, dal Corpo Volontari Parco del Ticino e dalla Croce Rossa.