Smart Safety Week 2016: appuntamento con la formazione a Monza

A Monza sicurezza fa rima con Smart. Dal 24 al 27 ai box della pista del Gran Premio d’Italia, in pole position ci sarà la formazione.
A Monza sicurezza fa rima con Smart. Per il secondo anno, all’Autodromo di Monza torna la settimana dedicata alla sicurezza e prevenzione. Dal 24 al 27 ai box della pista del Gran Premio d’Italia, in pole position ci sarà la formazione.
Per quattro giorni docenti qualificati animeranno seminari, corsi ed esercitazioni necessari per assolvere gli obblighi di legge previsti dal decreto legislativo lgs. 81/08 e ottimizzare tempi e costi concentrando il carico di lavoro in pochi giorni.
Tutte le esercitazioni, infatti, si svolgeranno all’Autodromo di Monza, che dispone di spazi adeguati e attrezzati con un notevole il risparmio dal punto di vista logistico: il corso, infatti, si esaurisce in loco, senza necessità di ulteriori spostamenti che causano la perdita di preziose ore di lavoro.
Figure della sicurezza, gestione delle emergenze, norme volontarie, norme obbligatorie, responsabilità della persona e dell’impresa, rischi specifici: questi i temi che saranno toccati nel corso delle lezioni.
“Favorire e diffondere una vera e propria cultura in fatto di sicurezza: è questo l’obiettivo della Smart Safety Week – spiega Danilo Pozzi di Triplae, società specializzata in grandi eventi e organizzatrice della quattro giorni in Autodromo. – Si tratta di un’importante occasione per far propri contenuti e proposte su temi della sicurezza, trasformando una necessità formativa in uno strumento di crescita della cultura aziendale al fine di veicolare contenuti e conoscenza e aumentare la consapevolezza e l’importanza della prevenzione”.
L’offerta formativa di Smart Safety Week 2016 comprende anche tre seminari gratuiti su tematiche di attualità in azienda: tra questi, un interessante focus sul “Management della diversità” rivolta ai responsabili delle Risorse umane e ai titolari d’impresa per sensibilizzarli alla prevenzione della violenza alle donne.
Il percorso formativo è stato sviluppato da Triplae con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, del Comune di Monza e della Camera di Commercio.
Tutte le informazioni per registrarsi sono disponibili sul sito