Taglio del nastro per la mostra di Antonio Cusmà al Santuario della Rocchetta

18 maggio 2016 | 16:28
Share0
Taglio del nastro per la mostra di Antonio Cusmà al Santuario della Rocchetta

Al Santuario della Madonna della Rocchetta è stata inaugurata la mostra personale dell’artista Antonio Cusmà docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico della Villa Reale Nanni Valentini di Monza.

Al Santuario della Madonna della Rocchetta è stata inaugurata la mostra personale dell’artista Antonio Cusmà docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico della Villa Reale Nanni Valentini di Monza.

Il taglio del nastro è stato affidato al Sindaco di Paderno d’ Adda sig. Rotta Renzo, in presenza del curatore e responsabile del Santuario, Fiorenzo Mandelli, con presente un numeroso pubblico intervenuto in occasione dell’evento incorso e di turisti che per la prima volta hanno avuto l’occasione di visitare il sito che non solo è carico di religiosità, ma è anche speciale per la particolare cornice del fiume Adda che scorre sotto al pendio che con più di 170 gradini porta al sito dedicato a Maria.

L’artista A. Cusmà dedica questa mostra ad un ciclo di opere dal titolo RADICI, dove partito dagli anni ’90 periodo passato in Accademia delle Belle Arti in Brera a Milano, iniziava gli studi sulla natura e in particolare su tronchi e radici. Successivamente si accorse che le sue radici erano disegnate come un’altra persona già le aveva disegnate, infatti ritrovò le sue grafie nei segni che un grande artista dipinse presso la sala delle Asse presso il Castello Sforzesco di Milano all’epoca coperte da pannelli inpenetrabili alla vista per preservarli al tempo.

cusma-santuario-3

Solo pochi anni fa si riscoprivano al pubblico dopo un restauro della sala una serie di radici di Leonardo da Vinci fatte come il Cusmà disegnava in tempi diversi. Da questi disegni successivamente vengono dipinte delle tele di Yuta e con tecnica mista a terre sperimenta su supporti diversi le cromie che non sempre sono legate alla realtà ma che da li partono.

Le opere sono inserite sia all’interno del Santuario che si sposano adeguatamente ai muri in pietra e mattoni e ai piedi della scalinata presso una delle centraline di controllo delle chiuse di Leonardo. Nel piazzale antistante la chiesetta ci sono sei tigli che il Cusmà ha voluto avvolgere con dei teli metallici e assegnando ad ogni uno una lettera specifica dedicando il tutto sempre alla figura di Maria ( parola che si definisce guardando gli alberi uscendo dalla porta della chiesa ).

Il sindaco Rotta, intervenuto con un elogio a Fiorenzo Mandelli che da tempo si occupa dell’apertura e manutenzione circostante il Santuario, è convinto che manifestazioni del genere siano da ripetere perché danno visibilità al luogo a alle zone circostanti, visto che ai piedi del sito si trovano le chiuse che disegnò Leonardo da Vinci nel 1500 circa e che solo duecento anni dopo furono realizzate utilizzando proprio i suoi disegni.

cusmà-santuario-1

La mostra appena inaugurata a cura del professore Andrea Scifo proseguirà per tutto il mese dedicato alla Madonna e per il mese di giugno con aperture garantite al sabato e alla domenica e in settimana su appuntamento telefonando direttamente a Fiorenzo Mandelli 338.2800822 curatore del sito o all’Artista Antonio Cusmà al 339.7811966

Le opere dell’Artista Antonio Cusmà saranno successivamente presenti presso l’Atelier Cusmà sito a Monza in via Montesanto, 42 dove è presente tutta la produzione pittorica e dove quotidianamente lavora quando non insegna. www.antoniocusma.it