Barlassina alberi caduti e allagamenti: soccorsi al lavoro per tutta la notte

Il Seveso di ingrossa ma non straripa. Il maltempo, però, provoca allagamenti e sradica alberi in tutta la città. Nessun ferito, ma da venerdì 17 comincia il calcolo dei danni. Il commento del sindaco Galli.
Insieme ai comuni della zona, anche Barlassina è stata colpita dal maltempo, che, fino ad ora, ha raggiunto il culmine nella giornata di giovedì 16 giugno. Allagamenti causati dalla pioggia, alberi abbattuti dal vento, danni ad automobili e case: sui social abitanti e passanti si scambiano foto che sembrano appartenere ad una dimensione di apocalisse.
«Il Seveso non è esondato, l’unità di crisi è all’opera e la situazione pare essere tornata sotto controllo – afferma il sindaco Piermario Galli poco prima delle 21.00 di giovedì -. Sono caduti diversi alberi che hanno danneggiato auto ed abitazioni, ma nessuna persona è stata ferita o coinvolta. Domani calcoleremo i danni». Fino ad oltre mezzanotte Vigili del fuoco e Protezione civile sono stati occupati per le strade della città nello sgombero di rami e detriti vari: l’uscita di Barlassina della Milano-Meda, parzialmente bloccata dalla caduta di un albero, inoltre, ha causato code e rallentamenti in serata.
Si teme, intanto, il ritorno di un’estate povera di sole e ricca di “bombe d’acqua” come quella del 2014, quando il maltempo aveva causato l’esondazione del torrente Seveso e circa 250mila euro di danni nella sola Barlassina.
In apertura, un albero sradicato dal vento in via Montale