Lissone città di lettori: bibliotecha 160mila prestiti e arriva il prestito digitale

Lissone Città di lettori: 160mila prestiti in Biblioteca nel 2015, 6.744 utenti lissonesi e ora un nuovo servizio: inizia il prestito digitale.
Sono 6.744 gli utenti residenti nel Comune di Lissone che nel corso del 2015 hanno effettuato almeno un prestito nella Biblioteca di residenza. Complessivamente, il numero di prestiti ammonta a quota 160.026, per un totale di 18.974 utenti complessivi che hanno utilizzato uno dei servizi della Biblioteca di Lissone (prestiti, rinnovi, Prestito Interbibliotecario in entrata e in uscita), a prescindere dalla Biblioteca di iscrizione.
Gli utenti “ridondanti”, ovvero quegli utenti che si sono recati in Biblioteca e hanno effettuato almeno un prestito (in sede e/o tramite Prestito Interbibliotecario) a prescindere dalla Biblioteca di iscrizione sono ben 8.017 e confermano l’importanza della struttura come polo culturale non solo lissonese, ma anche brianzolo.
Lissone si conferma “Città di lettori”, appassionata di libri e di narrativa multimediale, che sfrutta le potenzialità della struttura di Piazza IV Novembre non solo per il prestito ma anche per la lettura e la consultazione di testi. Nel periodo estivo, proprio per venire incontro alle esigenze dell’utenza, l’orario della Biblioteca sarà strutturato in modo tale da garantire sempre il servizio, dando riscontro all’aumento di utenza che si registra nel corso del mattino.
La biblioteca di Lissone fa parte di BrianzaBiblioteche, un sistema bibliotecario costituito da 37 biblioteche della Brianza milanese che, ogni anno, offrono, ad oltre 100.000 cittadini, un accesso ampio e qualificato alla conoscenza e spazi d’incontro, aggregazione, divertimento, studio e formazione per bambini, ragazzi, adulti, anziani, italiani e stranieri.
“L’importanza per il territorio di Lissone della Biblioteca è un dato di fatto assodato – commenta Elio Talarico, vicesindaco con Delega alla Biblioteca – ed è un presidio di conoscenza, informazione e promozione della lettura. Grazie alla biblioteca i nostri giovani si avvicinano alla cultura, scoprendo anche quella locale: come Amministrazione siamo consapevoli del ruolo strategico di questi luoghi e siamo soddisfatti di constatare l’ottimo grado di soddisfazione dell’utenza”.
UN NUOVO SERVIZIO – Da qualche giorno, gli utenti di Lissone – insieme a quelli delle altre biblioteche del circuito BrianzaBiblioteche – possono accedere al prestito digitale di eBook. Oggi è infatti possibile avere in prestito i bestseller e le novità della letteratura e della saggistica italiana e straniera sulla Media Library Online (http://brianzabiblioteche.medialibrary.it), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per l’accesso a risorse e collezioni digitali.
Ogni lettore utente di Brianzabiglioteche, può accedere con le proprie credenziali di accesso ai servizi online anche al portale di Brianzabiblioteche Mlol, sul quale trovare varie tipologie di risorse digitali, a cui si aggiungono anche gli e-book in prestito. Il prestito digitale di e-book ha una durata di 14 giorni e sono consentiti 2 download al mese per utente. Se l’e-book che si desidera non è disponibile, perché in prestito, è possibile prenotarlo. Una mail avviserà quando l’e-book sarà ritornato disponibile. Da quel momento si avrà un giorno di tempo per effettuarne il download. Attraverso l’uso dell’App MLOL Reader, per ora disponibile nella versione per iPhone e iPad, sarà anche possibile trasferire e leggere gli e-book in prestito sul proprio dispositivo mobile.
Fino al 3 settembre la Biblioteca avrà quindi le seguenti aperture:
Martedì e Giovedì: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Mercoledì: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00; sera: 20.00 – 22.30
Venerdì e Sabato: 9.30 – 13.00