Brianza Biblioteche sempre più digitale: è attivo il nuovo servizio di e-book!

Sono disponibili 1000 libri in formato digitale e il prestito durerà quattordici giorni, per un massimo di due download al mese.
Rivoluzione digitale per Brianza Biblioteche: è attivo da martedì 21 giugno il servizio di e-book. Oltre alle risorse digitali già disponibili, adesso anche 1000 libri in formato digitale.
Come funziona? Ogni utente di Brianzabiblioteche potrà accedere con le proprie credenziali al portale Brianzabiblioteca MLOL e avrà la possibilità di ottenere un prestito digitale per quattordici giorni, per un massimo di due download al mese. Se l’e-book desiderato non è disponibile è possibile prenotarlo. Attraverso l’applicazione MLOL Reader, per ora disponibile nella versione per iPhone e iPad, sarà possibile trasferire e leggere gli e-book in prestito sul proprio dispositivo (Per saperne di più consulta la guida online)
Sei i mesi di lavoro che sono stati necessari per mettere in atto il progetto. “L’intento è quello di implementare il servizio bibliotecario e rispondere alle esigenze del sistema di lettura, rappresentato per il 9,4% dalla lettura digitale. Nel 2011 questo mercato rappresentava solamente il 5,2%” ha spiegato l’assessore alla Cultura Francesca dell’Aquila.
Gli iscritti al sistema bibliotecario sono pochi meno di novantamila, per un totale di circa 1.600mila prestiti , di cui 400mila interbibliotecari. Gli e-book rappresentano una bella novità per gli utenti che usufruiscono già del servizio, ma anche la possibilità di attrarre nuovi potenziali lettori. Ad oggi sono 5mila gli utenti del servizio digitale già attivo, che permette di consultare banche dati, riviste o ascoltare musica e audiolibri.
Dodicimila euro sono stati spesi per i contenuti e 5mila per la piattaforma digitale. I titoli selezionati sono mille: un gruppo di lavoro ha scelto i libri digitali sulla base delle tendenze di lettura e della disponibilità delle case editrici. “Grande importanza è stata data alle novità narrative anche se l’obiettivo è quello di offrire nel tempo un servizio ricco e differenziato” ha sottolineato Giustino Pasciuti, direttore di Brianza Biblioteche. La raccolta verrà ampliata nei prossimi anni in relazione all’andamento del progetto.
L’iniziativa è stata realizzata da Brianza Biblioteche in collaborazione con il progetto Parco delle Culture di Desio cofinanziato dalla Fondazione Cariplo. “Il vantaggio di essere è in una rete permette ad ognuno di dare un contributo e grazie a questo si riescono a realizzare progetti interessanti come questo dei prestiti digitali “, ha commentato Roberto Corti, sindaco di Desio.