Elezioni a Desio: a tu per tu con il candidato sindaco Roberto Corti #video intervista

2 giugno 2016 | 19:31
Share0
Elezioni a Desio:  a tu per tu con il candidato sindaco Roberto Corti #video intervista

L’attuale sindaco e candidato di centrosinistra Roberto Corti si racconta ai microfoni di MBNews. Video intervista.

Nella settimana che precede il voto nel Comune di Desio, scopriamo da più vicino i profili dei  vari candidati tra cui i cittadini desiani potranno scegliere domenica 5 giugno. Procedendo in ordine alfabetico, il primo della lista è Roberto Corti, candidato di centro-sinistra che ha già ricoperto il ruolo di sindaco nel corso degli ultimi 5 anni.

MBNews incontra Corti negli uffici del Comune, per una breve intervista che ci chiarirà i piani dell’attuale primo cittadino in caso di riconferma, svelandoci anche qualche curiosità extra-politica sui gusti dell’amministratore.

1)Dopo 5 anni passati alla guida del Comune di Desio, che bilancio si sente di fare di questo suo primo mandato?

“Un bilancio più che positivo direi. Da quando siamo arrivati noi, in seguito agli scandali che hanno portato alle dimissioni della Giunta Mariani, questa città ha fatto diversi passi in avanti”.

2)Si sente di farci qualche esempio?

“Innanzi tutto rispetto ai temi della legalità, della pianificazione urbanistica, senza dimenticare che abbiamo cercato di coinvolgere direttamente i cittadini istituendo i comitati di quartiere. Prima della mia elezione a sindaco, Desio si trovava in una situazione a dir poco problematica: il centro storico ad esempio era completamente abbandonato a sé stesso. Attraverso una serie di micro-interventi abbiamo cercato di rivalutarlo, nell’interesse degli artigiani e dei commercianti desiani. Abbiamo inoltre svolto un ottimo lavoro di recupero del patrimonio edilizio, anche se ovviamente molti dei nostri progetti non sono ancora terminati e proprio per questo ci presenteremo il 5 giugno alle amministrative. Ai cittadini chiediamo appunto un voto di fiducia, che ci consenta di portare a termine ciò che è stato iniziato nel 2011”.

3)Quali sono i progetti su cui si concentrerà Roberto Corti nel caso di rielezione?

“Come ho detto daremo priorità a tutti quei lavori che abbiamo iniziato nel corso di questi anni, e che per ragioni d tempo non abbiamo ancora portato a termine. Penso per esempio a tutti quegli interventi che interessano la mobilità ciclo-pedonale, che vogliono favorire la mobilità lenta e tentare di incentivare l’utilizzo della bicicletta in città. Ci sono poi tutta una serie di lavori in agenda, tra cui: la metrotramvia, la rimozione dei binari del tram in centro, Villa Tittoni, il Pala Banco Desio e così via. Proveremo a rendere la città ancor più vivibile…”.

4)Uno sguardo al futuro significa pensare alle nuove generazioni. In questi cinque anni cosa è stato fatto per i giovani? E cosa faresti se i desiani dovessero confermarti nel ruolo di primo cittadino?

Io e la mia squadra abbiamo sempre cercato di dare molta importanza alle politiche giovanili, finanziando progetti e concedendo spazi del Comune ai ragazzi desiani. Penso ad esempio all’Hub Desio giovani, o al progetto Go, e ai tanti investimenti portati avanti per rilanciare Villa Tittoni e altre strutture d proprietà della città: come l’Auditorium della scuola Gianni Rodari. Se dovessi essere ancora io il sindaco per il prossimo lustro, sicuramente mi concentrerei  sull’ulteriore valorizzazione di Villa Tittoni e del Pala Banco Desio, che diventerà Centro Federale per la Ginnastica ritmica. A mio parere lavorare nell’interesse dei giovani,  significa proprio creare degli spazi in cui stimolare la loro creatività educandoli allo stare insieme

5)Chiudiamo la nostra intervista domandando al sindaco Corti: “ Quale è stata la più grande soddisfazione di questi cinque anni passati alla guida del comune brianzolo?

“ Senza dubbio il premio ricevuto da Legambiente nel 2014. Quando a me e ai miei collaboratori è stata riconosciuta una netta discontinuità con le torbide vicende che macchiarono la vita politica desiana nel 2010. Inoltre è motivo di grande orgoglio per me sapere che Desio si trova ad oggi al 124^ posto nella lista dei comuni Italiani meglio gestiti. Per una realtà come la nostra è davvero un ottimo risultato”.