
Start Up e imprese propongono nuove idee e soluzioni per poter trarre più benefici sociali, economici ed ambientali
Le soluzioni, i progetti e i prodotti che le imprese e le start up innovative propongono per lo sviluppo della Smart City e le iniziative messe in campo dalle amministrazioni comunali sono le tematiche affrontate dal seminario “Imprese e start up innovative per lo sviluppo della smart mobility” che Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e il Cluster Smart Cities and Communities Lombardia organizzano, in collaborazione con il Cluster Lombardo della Mobilità.
L’Europa ha avviato un processo di creazione di un mercato sulla smart mobility con impatti positivi per oltre 140 miliardi di Euro. Per quanto riguarda l’Italia è stato stimato che il recupero delle inefficienze e lo sviluppo di nuove filiere industriali può valere fino a 5 punti di PIL.
Nel mondo, le soluzioni di smart mobility producono importanti benefici sociali, economici e ambientali. La diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e la loro integrazione permettono di creare sinergie ad alto valore aggiunto, per rispondere alle mutanti esigenze di trasporto di persone e merci.
La smart mobility ha il compito di agire sulla domanda di mobilità e di gestire i flussi per ridurne congestione, tempi di attesa, disservizi e rischi. Queste due attività sono finalizzate a rendere gli spostamenti più semplici e accessibili oltre a progettare, attraverso nuove tecnologie, infrastrutture più interattive e funzionali, basti pensare alle vie elettriche per la ricarica dinamica dei veicoli o agli spazi di sosta per la ricarica staticaveloce.
Nel prossimo futuro la mobilità di persone e merci sarà infatti molto differente da quella attuale. I veicoli saranno sempre più autonomi e connessi Con l’utilizzo e la diffusione di sistemi di car sharing e bike sharing efficienti, la mobilità di persone nelle città potrà essere soddisfatta con solo il 10% delle autovetture necessarie oggi.
Per quanto concerne il trasporto delle merci, la dematerializzazione dei documenti di trasporto, la geo-localizzazione dei colli e dei vettori, l’ottimizzazione della distribuzione, aumenteranno l’efficienza dei trasporti e ne abbatteranno sensibilmente i costi.
Immagine archivio mbnews