International Park Festival: ecco i numeri dell’edizione 2016

1 giugno 2016 | 12:26
Share0
International Park Festival: ecco i numeri dell’edizione 2016

Dopo sei giorni di dibattiti, intrattenimenti e iniziative tutte ispirate all’Ambiente, ai Parchi e alla Natura e sviluppate sul tema dell’Educazione alla responsabilità ambientate chiude si chiude in positivo.

Dopo sei giorni di dibattiti, intrattenimenti, workshop, presentazioni mostre e iniziative tutte ispirate all’Ambiente, ai Parchi e alla Natura e sviluppate sul tema dell’Educazione alla responsabilità ambientate ha chiuso i battenti l’edizione 2016 dell’International Parks Festival che si è svolto nella prestigiosa Centrale Taccani di Enel Green power a Trezzo sull’Adda. Per tutti l’appuntamento è alla IV edizione del 2017.

Un Festival cresciuto rispetto alle passate edizioni del 2014 e 2015, soprattutto per contenuti e approfondimenti scientifici, diventato vero momento di riflessione consultiva e propositiva sui temi delle aree protette e dei Parchi, così come desiderato e voluto dagli organizzatori.

Di grande valore il contributo dei personaggi e delle autorità che si sono succedute nella lunga kermesse sul palco della Centrale Taccani di Trezzo: il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani che ha ribadito l’importanza della formazione, anche dei formatori; la sostenibilità non come obbligo ma come consapevolezza del presidente del Consiglio regionale lombardo Raffaele Cattaneo; la corretta informazione e conoscenza dei giornalisti sui temi dell’Ambiente ribadita da Antonio Lubrano; lo sviluppo economico, turistico e storico, purché sostenibile, dei Parchi ribadito dai tanti presidenti e direttori che si sono alternati; E non ultimo, l’impegno ambientale del sindaco di Trezzo Danilo Villa, che ribadisce la sua determinazione e attenzione per l’Ambiente anche con la scelta di ospitare il Festival per queste 3 edizioni.

Numerosi gli spunti usciti quest’anno e destinati ad aprire preziose finestre per il futuro – spiega Daniele Baronio, coordinatore dell’International Parks Festival. International Parks Fetival si conferma, grazie alle numerose partecipazioni, come un appuntamento di utilità importante per la formazione e la crescita professionale e di guida per i cittadini, nel vivere bene con la natura. Le tematiche di sostenibilità, rapporto uomo-natura, comunicazione, biodiversità, paesaggi, mobilità sostenibile, alimentazione e tutela del territorio hanno attratto esperti e curiosi. Saranno ulteriormente sviluppate e accompagnate, nelle prossime edizioni, da nuovi momenti formativi dedicati alla formazione e alla valorizzazione delle attività di volontariato e delle polizie. Confermare il format e le collaborazioni in essere aprendo nuovi scenari sarà l’impegno della 4° edizione che porterà a International Parks Festival esperienze sempre più internazionali del mondo dei parchi, ma anche i Parchi letterari italiani, l’editoria specializzata, le produzioni cinema web e video art dedicate alla natura”.

Appuntamento per tutti, dunque al 2017.