San Gottardo, in Svizzera nasce la rete ferroviaria più lunga al mondo

14 giugno 2016 | 07:00
Share0
San Gottardo, in Svizzera nasce la rete ferroviaria più lunga al mondo

In Svizzera nasce il tunnel ferroviario più lungo al mondo, l’asse Milano-Zurigo ora sarà possibile in sole tre ore e mezza.

Correre lanciati a 200 km orari comodamente seduti, senza nemmeno rendersi conto di avere sopra la testa tonnellate di granito e sfrecciare per 17 minuti con la sensazione di aver percorso solo pochi chilometri in metropolitana. E’ questo ciò che si prova attraversando in treno la nuova galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, che aprirà ufficialmente la via al collegamento Milano – Zurigo in sole tre ore e trenta da Dicembre, fino a scendere a tre ore nel 2020. Un collegamento che per la Brianza imprenditrice a caccia di nuove economie, per gli amanti dello sport e dell’arte, rappresenta la porta per il futuro. 

«Siamo felici di accogliere questo nuovo collegamento veloce – afferma il direttore di Zurigo Turismo, Martin Sturzenegger. Grazie a ciò, il Nord e il Sud della Svizzera saranno più vicini. Ci aspettiamo un incremento nel numero degli ospiti dal Ticino e dall’Italia – Milano diventerà effettivamente la nostra vicina di casa».
Il tunnel, definito il cantiere del secolo essendo il tunnel ferroviario più lungo del mondo, vanta 57 km e 100 metri di lunghezza, attraverso i quali potranno transitare a regime fino a 260 treni merci e 65 convogli passeggeri al giorno, con punte di velocità superiori ai 200 km all’ora
Milano ma non solo, e quindi la Brianza stessa, soprattutto avvicinandosi a Como, sarà protagonista di nuovi scambi economico-culturali con la Svizzera. Un nuovo impulso per la città di Zurigo, che dal nuovo Gottardo si aspetta l’arrivo di migliaia di turisti «con sole tre ore di viaggio nel 2020, la vicinanza tra Milano e Zurigo sarà una chance in più per due poli culturali che si avvicinano – spiega Lucia Filippone, responsabile mercato italiano Zurigo Turismo – il nostro focus è arte e cultura, quest’anno festeggiamo i 100 anni di dadaismo, abbiamo una manifestazione di arte contemporanea e per il prossimo anno abbiamo in programma un grosso evento dedicato all’arte culinaria, svizzera ed internazionale. Vogliamo che Zurigo venga scoperta e non sia più solo banche». Zurigo la città delle “chiavi segrete” che aprono a passaggi sotterranei custodi di rovine e antiche terme romane, la città dalla pulizia estrema, della fontana “di vino”, della cucina delicata ma saporita, potrebbe diventare per i brianzoli meta di romantici quanto culturalmente stimolanti weekend.
Prima che, a partire dall’11 Dicembre 2016, nella galleria di base del San Gottardo abbia inizio il traffico regolare, le ferrovie svizzere consentiranno al pubblico di vivere un’esperienza assolutamente unica: ammirare l’opera da dentro. Dal 2 Agosto al 27 Novembre 2016, il treno speciale “Gottardino” porterà i passeggeri a profondità da record nella roccia che forma le Alpi svizzere. Presso la stazione multifunzionale di Sedrun, inoltre, sarà prevista una fermata. Qui, 800 metri sottoterra, una visita guidata illustrerà le dimensioni del gigantesco sistema di cunicoli. Quando i treni sfrecceranno ad alta velocità attraverso la galleria, non sarà più possibile fermarsi al suo interno.