Usmate, stop agli allagamenti della tangenzialina: in arrivo il progetto

24 giugno 2016 | 09:44
Share0
Usmate, stop agli allagamenti della tangenzialina: in arrivo il progetto

Con il pressing del sindaco di Usmate e l’accordo con Pedemontana, sembrano non esserci più motivi per rimandare: la provincia può procedere con i lavori anti-allagamento sulla tangenzialina Arcore-Usmate.

“Vogliamo una data certa per dare risposte concrete”. Questo il pressing del sindaco di Usmate sulla provincia per sapere quando partiranno i lavori di contenimento delle acque piovane per la tangenzialina che collega Arcore ad Usmate Sud.

L’accordo c’è. A confermarlo è sempre Maria Elena Riva, primo cittadino di Usmate. Accordo con il parere favorevole di Pedemontana, la Provincia, che con il Comune di Usmate e BrianzAcque, realizzerà il progetto.

Terminato il cantiere, finalmente, si eviteranno gli allagamenti che periodicamente bloccano la provinciale. Per il progetto definitivo, bisognerà attendere, però, ancora qualche tempo. Non ci sono ancora date certe. La prima a volerle è proprio il sindaco del tratto di strada oggetto della mega pozza. In molti, anzi moltissimi ormai gli automobilisti che le hanno scritto chiedendo che si faccia qualcosa. “La competenza però è della provincia che a sua volta si deve coordinare con Pedemonatana che ha la giurisdizione sulla strada” – spiega il sindaco.

Dopo le incessanti piogge delle scorse settimane e l’ultimo allagamento del 14 giugno, il problema è sempre più attuale. Nonostante le transenne, sono numerose le persone che ci hanno segnalato di aver perso la targa anteriore dell’auto nell’impatto con la grossa pozza d’acqua.

Il progetto di contenimento, in cantiere da ormai due anni, prevede la creazione di vasche che dreneranno l’acqua ed eviteranno i continui allagamenti. Fondamentale per la realizzazione la sinergia tra provincia, comune, Pedemontana e BrianzAcque che, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe farsi carico delle spese finanziarie.

Oltre all’interruzione della strada che ha causato l’incremento del traffico e numerosi disagi per gli automobilisti, il problema di aver perso la targa dell’auto non è da sottovalutare. I più fortunati hanno ritrovato la loro targa rivolgendosi alle Forze dell’Ordine, mentre, i restanti hanno dovuto provvedere a richiedere una nuova targa. Non è possibile, infatti, utilizzare la vecchia targa, ma occorre sostituire sia quella anteriore che quella posteriore. Un immenso disagio se si considera che non si può circolare senza targa e che i tempi di sostituzione non sono dei più veloci.