Vimercate: la Micron porta 100 ricercatori nei nuovi edifici dell’Energy Park

Cambio di guardia all’interno degli uffici che fino a pochi anni fa ospitavano la Telettra e la Alcatel-Lucent: in arrivo 100 ricercatori della Micron.
Cambio di guardia all’interno degli uffici che fino a pochi anni fa ospitavano la Telettra e la Alcatel-Lucent: in arrivo 100 ricercatori della Micron.
Dopo l’abbandono della Alcatel-Lucent degli uffici lungo la tangenziale est erano iniziati subito i lavori di ristrutturazione da parte della Segro, proprietaria dell’area e che negli anni scorsi ha realizzato l’Energy PArk. Degli edifici presenti sono stati mantenute le fondamente e le strututre portanti e sopra di essi soso stati realizzati degli edifici di ultima generazione che rispettano le norme più stringenti riguardo risparmio energetico e efficenza. Oggi la notizia che questi luoghi saranno i laboratori della Micron, che solo due anni fa aveva trasferito parte del personale all’interno delle Torri bianche di Vimercate.
Insieme a questo nuovo edificio se ne affiancheranno altri 4 che verranno costruiti sempre dalla Segro e che ospiteranno altre importanti aziende molto probabilmente del comparto tecnologico. Alla conclusione di tutte le opere saranno circa 6mila gli addetti che lavoreranno nel nuovo comparto diventato un punto di riferimento per la qualità delle costruzioni e anche la tipologia di aziende presenti. Si tratta di aziende di grande spessore internazionale come la Sap, la Stanley Black & Decker, Adavantest Europe Gmbh, Nobel Biocare, Skechers USA Italia, Analog Device, Tokyo Electron Europe LTD ed Esprinet. Ultima, ma non certo per importanza, la Alcatel Lucent, diventata da pochi mesi Nokia, che ha il suo campus principale proprio a Vimercate.
L’auspicio è che il vecchio polo tecnolgoico italiano possa rinascere e portare nuova occupazione e risorse su questo territorio duramente colpito in questo periodo di crisi.