Bonus Art: l’Auditorium di Piazza Risorgimento di Seregno sarà un centro connesso con il mondo

12 luglio 2016 | 08:00
Share0
Bonus Art: l’Auditorium di Piazza Risorgimento di Seregno sarà un centro connesso con il mondo

L’Amministrazione comunale concorre con l’Auditorium. Giacinto Mariani: «La struttura di piazza Risorgimento sarà anche un centro connesso con il mondo». A settembre il voto online dei cittadini.

In autunno l’Auditorium di piazza Risorgimento aprirà le porte ai seregnesi. Sarà un luogo di cultura, ma non solo. «Sarà anche un centro connesso con il mondo», precisa l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. È questa, infatti, l’idea del progetto con cui l’Amministrazione guidata da Edoardo Mazza parteciperà a «Scegli la Brianza che vuoi tu», il bando promosso da «RetiPiù» per tutelare il patrimonio culturale dei Comuni brianzoli nell’ambito di «Art Bonus».

L’Auditorium sarà la «casa» del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Ettore Pozzoli, musicista e didatta, per sostenere i giovani talenti del pianoforte e de «Il Pozzolino», il concorso pianistico internazionale dedicato agli under 17, i «baby» talenti del pianoforte.Audiorium-seregno-2

La nuova struttura di piazza Risorgimento sarà anche uno spazio a disposizione del «Lascito Crippa»: la collezione privata di Luca Crippa, pioniere del surrealismo. Da Giò Pomodoro a Lucio Fontana, da Pablo Picasso Georges Braque: quasi tre mila dipinti, disegni, collages e grafiche dei «big» dell’arte del Novecento donate al Comune di Seregno.

«Il progetto dell’Auditorium nasce per fare cultura a 360 gradi», precisa Mariani. Per questo la struttura sarà a disposizione delle scuole (sono quasi 9 mila gli studenti seregnesi) e delle 145 associazioni per i loro progetti culturali.

«Cultura, oggi, significa anche relazioni, prosegue l’assessore. Internet e i social sono diventati uno strumento di comunicazione e di scambio di conoscenze, competenze, valori. Per questo vogliamo fare dell’Auditorium un grande “internet point”»

Il progetto che «correrà» per il bando «Scegli la Brianza prevede che l’Auditorium possa essere una porta sul mondo: angoli per i giovani con il wi-fi «libero», possibilità di accedere ai più famosi social network e alla posta elettronica. Ma non solo. Anche dotazioni informatiche per l’Auditorium, come, ad esempio, la trasmissione in streaming di alcuni eventi o strumentazione per la registrazione, la gestione di luci e video e strumenti di traduzione simultanea.

Saranno i cittadini a settembre a scegliere, esprimendo il loro voto online sul sito di «RetiPiù» (www.retipiu.it), quale opera finanziare. «RetiPiù», società di distribuzione del gas del Gruppo «AEB/Gelsia», ha stanziato cento mila euro. Al progetto più votato andrà un contributo di 60 mila euro, al secondo 30 mila e , infine, al terzo 10 mila euro.

Il contributo sarà erogato nell’ambito dell’«Art Bonus» promosso dal Ministero dei Beni culturali.