Concerti al Must di Vimercate: da giovedì incontri imperdibili

6 luglio 2016 | 14:48
Share0
Concerti al Must di Vimercate: da giovedì incontri imperdibili

Proseguono gli spettacoli all’aperto della rassegna ESTATE AL MUSEO, quest’anno giunta alla quarta edizione.

Proseguono gli spettacoli all’aperto della rassegna “Estate al Museo”, quest’anno giunta alla quarta edizione. Accanto al programma dell’arena cinematografica estiva, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Tangram – consultabile sul sito www.museomust.it – nel mese di luglio sono in programma alcuni imperdibili appuntamenti per coloro che amano la musica.

Il primo concerto sarà giovedì 6 luglio alle ore 21.00 con la JFP Orchestra che presenterà Summertime in Jazz. Composta da una ventina di elementi, con la tipica formazione delle orchestre jazz alla Glenn Miller, il repertorio della JFP Orchestra concerti-must-vimercate2spazia dall’era dello swing al bebop, dagli standard più conosciuti ai ritmi latinoamericani, con un sound coinvolgente e molti brani ballabili.

La band è diretta da Paolo Milanesi, diplomato in tromba presso il Conservatorio di Milano, con all’attivo una intensa attività concertistica tra musica leggera e jazz, musica classica e rythm’n’blues.

Molto atteso l’appuntamento di sabato 9 luglio, alle ore 21,30, con Jimmy Sambuca & Calibro 38. Il più famoso rocker del territorio porterà il suo repertorio di canzoni del suo “sogno americano”. Un viaggio lungo le strade a stelle e strisce tra ballate dolci, energiche e rock’n’roll, interpretando con il suo personalissimo stile le canzoni degli artisti conosciuti e amati: dal giovanile Elvis Presley al “ragazzo del New Jersey” Bruce Sprinsteen.

Accanto a Jimmy Sambuca – voce, armonica, washboard – fanno parte della band che si esibirà il 9 luglio Gianluca Varesi alla chitarra, Andrea Cornini alla batteria, Enzo Torres al basso.

A seguire martedì 12 luglio, alle ore 21.00, un eccezionale concerto di musica lirica, dal titolo VA’ PENSIERO. Grand Concert di arie d’opera italiana con il Bassi Brugnatelli Symposyum Ensemble (35 componenti, coro e orchestra).Il concerto sarà diretto da John Ratledge dell’Università dell’Alabama, fondatore e direttore artistico del Bassi Brugnatelli Symposium; maestra di canto Rebecca Turner.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

Segue il programma

Arie di opera (solisti) da:

Don Giovanni e Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart

Puritani di Vincenzo Bellini

I pagliacci di Ruggiero Leoncavallo

La Gioconda di Amilcare Ponchielli

Gianni Schicchi, Tosca, e Madama Butterfly di Giacomo Puccini

Adrianna Lecouvreur di Francesco Cilea

Aida, Don Carlo, Falstaff, La forza del destino, e Il Trovatore di Giuseppe Verdi

Don Carlo di Giuseppe Verdi

Arie di opera (coro) da:

Habernera da Carmen di Georges Bizet

Coro di zingari da Il Trovatore di Giuseppe Verdi

Brindisi da La Traviata di Giuseppe Verdi

Va’ pensiero da Nabucco di Giuseppe Verdi

In più, il pianista georgiano Edisher Savitski suonerà brani di Prokofiev, Rachmaninoff e Haydn.