Defibrillatori obbligatori nelle palestre: una nuova proroga

Prorogato fino a novembre l’obbligo di installare i defibrillatori DAE nelle strutture sportive della Lombardia: dalla Regione stanziati fondi per 1,5 milioni di euro.
Una nuova proroga, fino a novembre, per l’utilizzo obbligatorio dei defibrillatori nelle strutture sportive: è già la terza. Brianza per il Cuore, la onlus monzese, si è già espressa più volte sulla questione: “Non è possibile continuare a prorogare, è troppo importante dotare le palestre di defibrillatori DAE”. Il decreto Baduzzi sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2016.
Dopo due scadenze, il 20 gennaio ed il 19 luglio, è arrivata proprio in questi giorni la notizia dell’ulteriore proroga del decreto Balduzzi fino al mese di novembre. Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche giovanili della Regione Lombardia, ha spiegato che la norma riguarderà sia le Asd (Associazioni sportive dilettantistiche) che le Ssd (Societa’ sportive dilettantistiche). Attivo fino al 25 luglio il bando di Regione Lombardia di 1,5 milioni di euro messi a disposizione di associazioni e strutture sportive per richiedere l’installazione dei defibrillatori DAE e la formazione adeguata del personale.
In caso di arresto cardiaco si hanno soltanto pochi minuti per intervenire e la presenza di un defibrillatore direttamente in palestra, con i cosiddetti “soccorritori laici” costituisce una risorsa fondamentale.
Molte associazioni sportive del territorio brianzolo si erano già dotate del defibrillatore semi-automatico grazie alla collaborazione con Brianza per il Cuore Onlus nell’ambito del progetto Sport Cardioprotetto. Un ottimo esempio il caso di Cinisello, alle porte di Monza.Le strutture del comune sono già partite due anni fa con tre defibrillatori, nelle piscine Alberti e Paganelli e nella palestra Monte Ortigara,e programmano di installarne altripresso la pista di pattinaggio di via Mozart e le palestre di ginnastica artistica del Parco Nord.Grazie a Brianza per il Cuore, già nel gennaio 2016si sono tenuti i corsi a cui hanno partecipato 70 persone tra istruttori, allenatori e dirigenti ASA al fine di garantire, per ogni evento sportivo, la presenza di almeno una persona abilitata all’utilizzo. La società sportiva di Cinisello si è impegnata a sensibilizzare tutti gli utenti raccogliendo un contributo di due euro per collaborare alla realizzazione dei corsi messi a disposizione dalla Onlus monzese.
*nella foto un volontario di Brianza per il Cuore al corso BLSD