Lissone: arriva la “pattuglia di quartiere”: più sicurezza sul territorio

Da martedì 19 luglio è attivo il nuovo servizio della Polizia Locale, che tramite un sistema interattivo assicura una presenza fissa a servizio dei cittadini
La Polizia Locale di Lissone non perde occasione per farsi sentire vicina ai cittadini. Da martedì 19 luglio è attivo infatti il nuovo presidio sul territorio, che garantirà pattuglie fisse nei luoghi di maggior criticità o affluenza o laddove si siano riscontrati in passato fenomeni di piccola delinquenza.
Più ordine e un maggior livello di sicurezza, sono queste le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione comunale a chiedere l’intervento del Comando di Polizia Locale. La novità pensata per garantire un maggior controllo sul territorio consiste in una pattuglia di quartiere, che avrà l compito di presidiare continuativamente giardinetti e piazze lissonesi, diventando in questo modo punto di riferimento per la cittadinanza, che avrà modo di toccare con mano l’operato delle forze di sicurezza. Il nuovo servizio sarà operativo durante la mattinata: dalle 10 a mezzogiorno, e nel pomeriggio: dalle 16 alle 18. Le pattuglie si serviranno di un’unità mobile, utilizzando anche il sistema di video sorveglianza SaferPlace, in grado, grazie al proprio impianto di telecamere integrate, di riconoscere tutte quelle situazioni anomale e di conseguenza contrastare i fenomeni di microcriminalità. Importante mettere in risalto l’interattività dell’iniziativa, visto che ogni agente avrà a disposizione un tablet da cui inoltrare in modo immediato le eventuali segnalazioni al comando, senza dover metter in moto una lenta e complicata macchina burocratica, ma con un semplice tocco.
Piazza Libertà, Piazza Zaccaria, i giardini pubblici di Via Tarra/Pestalozzi, Via Cazzaniga, Piazza Caduti di Via Fani, Via Sala Birel, Via Don Minzoni e Via Archimede. Sono queste le zone in cui arriveranno i presidi della Polizia Locale per salvaguardare l’ordine pubblico. “La volontà dell’amministrazione comunale è quella di rispondere all’esigenza di sicurezza percepita e maggior controllo emersa anche durante il tour nei quartieri- spiega il sindaco lissonese Concetta Monguzzi– Sono certa che la presenza di agenti sarà un utile deterrente e consentirà di lavorare in termini di prevenzione e non di repressione”. Da sottolineare inoltre l’instancabile operato delle Forze dell’Ordine, che, come ci ricordano le parole dell’assessore Roberto Beretta: “ Sono riusciti a centrare anche questo nuovo obiettivo, senza diminuire l’impegno posto in essere in tutti i loro altri numerosi servizi”. Un motivo d’orgoglio anche per il comandante Ferdinando Longobardo, che con l’attuazione delle “pattuglie di quartiere” può concretizzare un altro dei traguardi prefissati dal Comando per questo 2016.
Un doppio successo per amministrazione comunale di Lissone che grazie a questo provvedimento, si dimostra ancora una volta tecnologicamente all’avanguardia, e attenta ai problemi quotidiani dei cittadini.