Lissone, il sindaco “Quanti disagi sulla linea Desio-Monza!” Trenord risponde

27 luglio 2016 | 22:00
Share0
Lissone, il sindaco “Quanti disagi sulla linea Desio-Monza!” Trenord risponde

Il sindaco picchia i pugni in nome dei pendolari. Troppi problemi sulla tratta Desio-Monza. Nel frattempo Trenord risponde con numeri alla mano che fanno ben sperare…

Il sindaco di Lissone Concetta Monguzzi, sollecitata dalle lamentele di molti pendolari, ha deciso di esporsi in prima persona riguardo i molteplici disagi che nelle ultime settimane hanno condizionato la viabilità ferroviaria della tratta Desio-Lissone, interessata da lavori di ristrutturazione .

Attraverso una lettera indirizzata ai Trenord ha espresso la propria perplessità in merito ai ritardi, alla mancanza di navette, e ad altre problematiche riscontrate dai frequentatori dello scalo lissonese. Immediata la risposta di Trenord, che ha chiarito la propria posizione garantendo al sindaco la piena disponibilità su ulteriore eventuali chiarimenti.

Il nocciolo della questione riguarda, come detto poc’anzi, i lavori di ammodernamento programmati da RFI sulla tratta Desio-Monza, che determineranno la circolazione su binario unico fino alla fine di agosto dei treni di Trenord e delle altre compagnie che percorrono la direttrice. Concetta Monguzzi ha voluto farsi portavoce dei pendolari, esprimendo la propria preoccupazione sulla gestione dei lavori e auspicandosi una maggior chiarezza riguardo alle informazioni riguardanti lo scalo lissonese .

“Chiedo che i pendolari siano tutelati- scrive il sindaco nella lettera indirizzata a Trenord- E che le informazioni fornite ai viaggiatori siano quanto più possibile corrette e tempestive. Le rimostranze che io stessa ha raccolto in questi giorni dai pendolari sono numerose e fonte di preoccupazione. Si parla di riitardi dei treni negli orari di punta, della mancanza di navette sostitutive, di treni che arrivano a Lissone già pieni e di altri che non fermano per evidente sovraffollamento”.

Insomma il sindaco ha deciso di farsi sentire, mostrandosi ancora una volta vicina agli interessi reali dei cittadini, ma da Trenord è arrivato un chiarimento tempestivo attraverso una letterta firmata da Paolo Garaveglia, che fa ben sperare per il futuro. “In questi ultimi giorni- scrive il responsabile marketing di Trenord- Dopo sei mesi di buone performance con una puntualità dell 82% dei 19.300 treni circolanti sulla linea S11, e del 91% degli oltre 7 mila treni circolanti sulla S9, si sono registrati diversi rallentamenti la cui causa é esclusivamente riconducibile ai lavori sulla rete ferroviaria”. Viene inoltre ricordato al sindaco Monguzzi e ai pendolari, che l’avviso di eventuali ritardi o disagi e le conseguenti soluzioni di viaggio, vengono diffusi ampiamente e continuativamente alla clientela, che per ogni tipo di esigenza può sempre consultare il sito di Trenord. Viene da ultimo ribadito l’impegno nel pubblicizzare il servizio di bus sostitutivi nelle stazioni di Monza, Desio, Lissone e Seregno.
Concetta Monguzzi ha avuto un chiarimento da parte di Trenord. Ma sono ancora due i suoi desideri momentaneamente non ancora esauditi. Il primo riguarda la sua richiesta di istituire una tavola rotonda, in cui RFI e gli altri Comuni della tratta Monza-Seregno parlino in modo approfondito della situazione ferroviaria che interesserà anche Lissone non appena il nuovo tunnel del Gottardo entrerà in funzione a pieno regime. La seconda invece si riferisce al progetto che prevede l’installazione di barriere di insonorizzazione per preservare la tranquilla esistenza di chi abita in prossimità della tratta viaria. Infatti i numeri indicano in circa 250 il passaggio giornaliero di treni merci, di cui quasi la metà in orario notturno, per questo vanno pensati interventi che vadano a preservare la tranquillità di ogni singolo cittadino.

La palla passa ora a Reti Ferroviarie Italiane, a cui spetta l’arduo compito di cercare di venire incontro alle volontà del sindaco.