Olimpiadi 2016: sei brianzoli voleranno a Rio de Janeiro

29 luglio 2016 | 23:36
Share0
Olimpiadi 2016: sei brianzoli voleranno a Rio de Janeiro

Chi saranno gli atleti brianzoli che prenderanno parte alle Olimpiadi di Rio de Janeiro? Ben sei i brianzoli, doc e d’adozione, in partenza per la città carioca.

Ancora pochi giorni alla cerimonia di apertura della XXXI edizione dei Giochi Olimpici Estivi che si terranno in Brasile a Rio de Janeiro dal 5 al 21 agosto. Ma chi saranno gli atleti brianzoli che prenderanno parte alle competizioni?

Ben sei i brianzoli, doc e d’adozione, in partenza per la città carioca: la schermitrice muggiorese Arianna Errigo, e il ciclista di Giussano Marco Aurelio Fontana, le ginnaste lissonesi Elisa Meneghini e Carlotta Ferlito e le due atlete della ritmica San Giorgio Desio Camilla Patriarca e Veronica Bertolini.

Errigo-Arianna-scherma-by-Renoldi-600xPalmares di tutto rispetto per Arianna con vittorie europee, mondiali e olimpiche con l’oro a squadre e l’argento individuale a Londra 2012. Di grande rilevanza la recente conquista del tetto d’Europa nel fioretto individuale a Torun in Polonia, titolo che mancava al suo curriculum sportivo. La campionessa europea inizierà la sua avventura olimpica mercoledì 10 agosto all’Arena Carioca 3.

Di Giussano invece Marco Aurelio Fontana che sarà presente in Brasile per la gara di mountain bike. L’atleta del Cannondale Factory Racing è campione italiano nella specialità del cross country nella categoria élite, medaglia di bronzo, nella stessa specialità, ai Giochi olimpici di Londra 2012 e campione del mondo 2013 nella Team Relay. L’appuntamento olimpico per Marco sarà domenica 21 agosto.

Brianzole d’adozione invece, Carlotta Ferlito e Elisa Meneghini, le due atlete di ginnastica artistica cresciute nella società brianzola Gal Lissone che partiranno alla volta del Brasile domani, sabato 30 luglio. Decisivi per la convocazione a Rio gli eccellenti risultati ottenuti ai recenti campionati Assoluti di Torino.
Assoluti-ginnastica-Torino-2016Carlotta originaria di Catania ma trasferitasi in Brianza in tenera età è ora caporale dell’Esercito italiano e ginnasta azzurra di alto livello. Origini comasche invece per Elisa che è entrata a far parte del team brianzolo lissonese da diversi anni, alla sua prima Olimpiade, “Mini”, come soprannominata dalle compagne, non si farà intimorire dalle big della ginnastica mondiale.
Il debutto in gara per le due azzurre, insieme alle compagne di squadra Vanessa Ferrari, Erika Fasana e Martina Rizzelli, è previsto per le 16.30 ora italiana, di domenica 7 agosto quando la squadra sarà impegnata nel turno di qualificazione.

Altre due le azzurre, Veronica Bertolini e Camilla Patriarca, approdate in Brianza e in partenza per Rio. Entrambe originarie di Sondrio sono ora ginnaste della società di ritmica San Giorgio ’79 di Desio. Recenti i successi delle atlete in Coppa del Mondo a Kazan. Camilla, insieme alle compagne di squadra Marta Pagnini, Alessia Maurelli, Sofia Lodi, Martina Centofanti, che si allenano con lei al Centro Federale di Desio, sono tornate a volare conquistando la medaglia di bronzo ai 2 cerchi e 5 clavette.
Veronica, l’altra azzurra in forza alla Ginnastica San Giorgio, rappresenterà l’Italia nel concorso individuale. A Kazan l’atleta allenata dalla responsabile tecnica di Desio Elena Aliprandi ha sfiorato il muro dei 18 punti a tutti e quattro gli attrezzi ottenendo una superlativa nona posizione, mentre nella finale al nastro, Veronica ha sfiorato il podio chiudendo al quarto posto.
Le due “sangiorgine” prenderanno il volo per Rio, insieme alle compagne e al resto della delegazione dei piccoli attrezzi, giovedì 11 agosto.