Sabato 9 luglio Monza si veste di Medioevale con la XXXV Rievocazione storica

Questo week-end il capoluogo brianzolo si tuffa nel passato. Sabato, a partire dalle 16:30, la storia prende vita. Ecco tutto il programma.
Sabato 9 luglio arriva finalmente la XXXV Rievocazione Storica di Monza. Dopo i disagi legati al maltempo, che hanno portato l’organizzazione a rimandare il Corteo, inizialmente programmato per sabato 11 Giugno, è tutto pronto per l’evento che riporta la città agli antichi splendori del suo passato medioevale.
A partire dalle ore 16,30, Monza sarà invasa dalle luci e dai colori della manifestazione, organizzata come di consueto da Ghi Meregalli con il patrocinio del Comune, e pensata per raccogliere fondi in favore di Ago Onlus. Per l’edizione 2016 è stato scelto come tema il Giubileo del 1300, che verrà ripreso nel corso del Corteo ricostruendo i fatti storici in relazione al Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco per il prossimo settembre. Un momento di festa e di riflessione per il capoluogo brianzolo, in cui tutti i partecipanti avranno l’occasione di tuffarsi nel passato, tra meravigliosi costumi d’epoca e suggestive musiche medioevali. MB News, dopo avervi raccontato le storie delle varie associazioni coinvolte, vi farà vivere da vicino la Rievocazione, accompagnandovi tra le vie del centro storico attraverso foto e contributi video. Avremo modo di toccare con mano lo straordinario lavoro di Villasanta Medioevale, della Ghiringhella di Villasanta, del Gruppo Amici del presepe di Lissone, degli studenti del Liceo Nanni Valentini di Monza e di tutte quelle realtà che hanno investito il loro tempo per regalarci una notte magica, che come una macchina del tempo ci porta a ritroso nei secoli, facendoci rivivere la storia di Monza.
Come anticipato, la Rievocazione prenderà il via nel pomeriggio, con le esibizioni storiche dei vari gruppi per le vie del centro cittadino. Arimigeri e Merlettaie daranno inizio alla manifestazione all’ombra dell’Arengario, mentre gli Sbandieratori, la Compagnia per le Culture e le Tradizioni popolari “Gli Zanni“, la Compagnia del Corvo dell’Associazione “Brianza Medievale” e altri gruppi storici, sfileranno partendo da Piazza Citterio, introducendoci in questo viaggio nel passato della città di Teodolinda. La regina sarà proprio una delle figure chiave del Corteo, che inizierà a partire dalle 21, quando da Largo Mazzini la processione sfilerà per il centro, passando dall’Arengario, dove si terrà il discorso del podestà, fino ad arrivare in Duomo. Proprio nella cornice della piazza più suggestiva della città prenderà vita uno spettacolo medioevale ispirato ad una cronaca di Bonincontro Morgia, con tante esibizioni scenografiche e simboliche che stupiranno i presenti. Dalla cerimonia della posa della prima pietra, fino ad arrivare al volo della colomba Teodolindea dal campanile, che sancirà la fine della Rievocazione.
Come ogni anno non mancheranno infine le novità. Visto il Tema del Giubileo, il comitato organizzatore ha pensato di incentrare il corteo sulla figura dei pellegrini, ripresa anche dagli studenti del Valentini per la realizzazione dei manifesti pubblici. Spazio anche alle riproduzioni del tesoro dalla Ghirighella, con le due ampolle del VI secolo ricreate dal lavoro di Giusy Galimberti; ai costumi di Villasanta Medioevale e del Gruppo Amici del Presepe di Lissone.
Monza è pronta a riviere il Medioevo. Non resta che aspettare la giornata di sabato per immergersi nella storia di una città, che nel corso dei secoli ha saputo conservare la sua antica bellezza, riportandola in vita in occasioni come questa.