Vimercate: ecco cosa farà nei prossimi mesi il governo Cinque Stelle

Resa pubblica la proposta di linee programmatiche che l’amministrazione seguirà in questi cinque anni di governo della città di Vimercate.
Resa pubblica la proposta di linee programmatiche che l’amministrazione seguirà in questi cinque anni di governo della città di Vimercate.
Occhi puntati da parte dell’amministrazione Sartini sulla manutenzione ordinaria del territorio, stop al consumo di suolo e riqualificazione degli impianti sportivi cittadini. Sono questi alcuni dei punti salienti delle linee programmatiche previsti per lo sviluppo di Vimercate nei prossimi cinque anni. Un serie di proposte che arrivano dalla base del partito e a cui si possono aggiungere suggerimenti e modifiche grazie ai contributi dei cittadini.
Tra le priorità per la nuova amministrazione c’è lo sviluppo del commercio, in una città come Vimercate dove questo è sempre stato una parte trainante dell’economia. La crisi globale che ha investito anche la Brianza e Vimercate e il trasferimento dell’ospedale dal centro di Vimercate, hanno dato un duro colpo al commercio: l’amministrazione vuole ora alimentarne il rilancio in centro città e anche in tutte le frazioni.
Capitolo Unione dei Comuni. Come più volte ribadito in interviste e durante i dibattiti, il Movimento Cinque Stelle e il sindaco Sartini sono favorevoli a continuare questa avventura iniziata con Paolo Brambilla, ma con alcune modifiche: fra i punti che più spiccano c’è la volontà di coinvolgere in maniera maggiore i cittadini nelle scelte e nelle valutazione di ogni azione. Un punto ritenuto poco rispettato alla nascita dell’Unione con scelte “unicamente ratificate dai rispettivi consigli comunali.”
Sul piano della sicurezza si punta a un maggiore controllo del territorio e allo sviluppo di iniziative come il controllo di vicinato: verrà incentivato l’acquisto di telecamere per il controllo di negozi e altri luoghi privati. Il comune aumenterà anche la propria dotazione di telecamere, oggi quasi inesistente.
Sotto l’aspetto culturale verrà valorizzata la Biblioteca cittadina e il Sistema Bibliotecario, uno dei punti di eccellenza di Vimercate e del vimercatese. Per quanto riguarda il Must, che ha portato una grande novità culturale nel territorio, ne verrà rivisto il finanziamento, secondo la nuova giunta “troppo dispendioso rispetto ai reali ricavi e al pubblico coinvolto”. Fra le ipotesi allo studio, la più accreditata si fonda sulla possibilità di realizzare una sinergia fra pubblico e privato in grado di ridurre i costi a carico del comune.
Sul piano dell’ecologia, oltre all’incentivazione al maggiore riciclo e recupero dei rifiuti e sensibilizzazione della popolazione, l’amministrazione ha intenzione di far valere la propria contrarietà al raddoppio dell’inceneritore di Desio. La fusione fra le due società di trattamento rifiuti, Bea e Cem, “verrà appoggiata solo se si spegnerà l’inceneritore e si convertirà la struttura in una fabbrica di materiali TMB (trattamento meccanico biologico) che massimizza il recupero dei dei materiali e minimizza il rifiuto residuo.
Per leggere tutti i punti programmatici della nuova amministrazione è possibile consultare la pagina web del comune di Vimercate all’indirizzo: www.comune.vimercate.mb.it