“Frutti rari alla Santa”, un evento di eco nazionale in quel di Villasanta

29 agosto 2016 | 06:00
Share0
“Frutti rari alla Santa”, un evento di eco nazionale in quel di Villasanta

Torna sabato 10 e domenica 11 settembre a Villasanta il consueto appuntamento con “Frutti rari alla Santa”, l’evento florovivaistico di Thuja Lab.

Torna a Villasanta il consueto appuntamento con “Frutti rari alla Santa“, l’evento florovivaistico di Thuja Lab che da quest’anno assume carattere nazionale. Due le novità per questa quarta edizione: una lezione sui vini brianzoli con Guido Battistini ed una raccolta fondi a sostegno del progetto “Autismo in campo” promosso dalla Cooperativa Cascina Bianca di Milano. Da segnare in agenda l’appuntamento per sabato 10 e domenica 11 settembre, dalle ore 9 alle ore 19 nei giardini di Villa Camperio.

frutti-rari-alla-santa-2016-1-mb

“Quest’anno siamo stati selezionati come manifestazione nazionale ricevendo sostegno anche da Codacons, Coldiretti ed Autostrade per l’Italia, oltre alla partecipazione delle eccellenze culinarie di Slow Food. Chi arriverà all’areoporto di Fiumicino a Roma troverà il volantino di Frutti Rari alla Santa, chissà se qualcuno si chiederà dov’è La Santa ed andrà a documentarsi!“, ha spiegato orgogliosa Stefania Cardin (foto), presidente di Thuja Lab, associazione villasantese per la promozione sociale che, per il quarto anno di fila, organizza l’evento.

stefania-cardin-presidente-thuja-lab-villasanta-mb

Obiettivo principale dell’evento è quello di avvicinare la cittadinanza al mondo della botanica e ad alcune tematiche come la biodiversità e l’educazione all’ambiente. Tra i 44 espositori provenienti da tutta Italia ci sarà anche il signor Pozzi da Varese, conosciuto nel mondo per le sue splendide orchidee.

Oltre alla ricchezza culturale, non va dimenticata l’ambiziosa finalità sociale dell’evento. I fondi raccolti, infatti, andranno a sostenere il progetto “Autismo in campo” che promuove la professionalizzazione di ragazzi autistici nell’ambito della coltivazione dei campi. Grazie alla manifestazione, la giunta Ornago non ha escluso la possibilità di ospitare proprio a Villasanta la continuazione del progetto che vedrà i ragazzi autistici impegnati nella coltivazione di un appezzamento di terra della dimensione di circa un ettaro. “Ci piacerebbe molto mettere a disposizione uno spazio verde per portare avanti il progetto sul territorio. Nell’istituto scolastico di Villasanta abbiamo avviato numerosi laboratori per l’integrazione di ragazzi autistici che hanno avuto ottimi esiti”, ha commentato il primo cittadino Luca Ornago.

Ecco il programma dell’evento: frutti-rari-alla-santa-volantino-2016