Il cielo del mese in Brianza: ecco cosa si può osservare in agosto

1 agosto 2016 | 11:56
Share0
Il cielo del mese in Brianza: ecco cosa si può osservare in agosto

Un altro mese per osservare le stelle assieme al Gruppo Astrofili di Villasanta. Agosto ci sono tanti bellissimi astri da osservare.

Un altro mese per osservare le stelle assieme al Gruppo Astrofili di Villasanta. Continuiamo ad utilizzare la Luna come riferimento per rintracciare oggetti che sarebbe difficile trovare senza il suo aiuto.

Il giorno 4, al tramonto del Sole uno spicchio sottilissimo di Luna si troverà molto vicino al pianeta Mercurio, non lontano dall’altro pianeta Venere e neppure da Giove; vedere la mappa.

Ed infatti il 6, sempre al tramonto la Luna è vicina a Giove.

Il 12 di agosto Marte e Saturno si troveranno appena sotto la Luna. Ma l’avvenimento del mese è senza ombra di dubbio il massimo dello sciame meteorico delle Perseidi. Le Perseidi sono uno sciame meteorico generato dalla cometa Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 km. Il suo ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992, e il prossimo avverrà nel 2126. Le meteore che noi vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa e che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è intorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose, osservabili ad occhio nudo, ogni ora. Lo sciame prende il nome dalla costellazione da cui sembra partire: in questo caso Perseidi perché le scie sembrano provenire dalla costellazione di Perseo.

Ricordo che le scie sono generate da materiale non più grande di un granello di sabbia. Scie più luminose (bolidi) nascono da oggetti più grandi, ma quasi sempre non più grandi di un sasso che sta nella nostra mano. Generalmente in questa notte vengono organizzate osservazioni di gruppo giacchè il sistema migliore è quello dell’osservazione a occhio nudo: la manifestazione da noi organizzata si svolgerà a Cascina Butto a Montevecchia (LC).

Nella notte del 19, per chi fosse dotato di telescopio, suggeriamo di cercare il pianeta Nettuno non distante dalla Luna. Lo stesso discorso vale per il pianeta Urano nella notte del 21 agosto, più facile perché più luminoso ma più scomodo perché la Luna sale dall’orizzonte intorno alla mezzanotte.

Il giorno 25Marte e Saturno saranno vicini alla stella Antares la più luminosa della costellazione dello Scorpione. Con una magnitudine apparente 1,07 essa è inoltre la sedicesima stella più brillante dell’intera volta celeste. Antares è una supergigante rossa situata a circa 600 anni luce da noi; una delle caratteristiche più significative di questa stella è rappresentata dalle sue enormi dimensioni, tanto da essere una delle stelle più grandi conosciute. Il diametro angolare di Antares ha una ampiezza di circa 850 volte quello del Sole. Se Antares fosse al posto del Sole, i suoi strati esterni arriverebbero al 75% dell’orbita di Giove, il che significa che il nostro pianeta si troverebbe abbondantemente all’interno della stella.

Buona osservazione!

Altro ancora lo potete trovare sul nostro sito http://www.gav.altervista.org

Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.