Monza, la mostra del campione Ayrton Senna passa dall’Arengario

29 agosto 2016 | 00:01
Share0
Monza, la mostra del campione Ayrton Senna passa dall’Arengario

Attraverso una selezione di circa cento fotografie di Ercole Colombo ed il racconto di Giorgio Terruzzi, l’esposizione ripercorre i momenti più significativi di Ayrton Senna

Quale occasione migliore se non il Gran Premio di Monza che si svolgerà questa domenica, il 4 settembre, per rendere omaggio a uno dei più grandi piloti della storia? La mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte” allestita fino a poco fa al Museo della Velocità in Autodromo, cambia location e dal 1 settembre sarà ospitata in centro città all’Arengario.

Attraverso una selezione di circa cento fotografie di Ercole Colombo, uno dei più grandi fotografi della Formula 1 ed il racconto di Giorgio Terruzzi, affermato giornalista, l’esposizione ripercorre i momenti più significativi del campione brasiliano, dagli inizi con il kart all’esordio nel mondo della Formula 1, dalle vittorie più belle alle sconfitte più scottanti, dagli amici cari ai piloti rivali, con un approfondimento, anche, sul rapporto con Alain Prost. Non mancano gli amori, la fede, le dinamiche famigliari e le sue ultime drammatiche ore in pista.

In mostra anche alcuni oggetti di Senna, tra i quali una selezione di tute e caschi. Il percorso espositivo e narrativo termina nell’ultima notte del pilota, trascorsa nell’ormai celebre «Suite 200» dell’Hotel Castello a Castel San Pietro, vicino al circuito di Imola.

L’idea della mostra nasce infatti dal libro scritto dal giornalista Giorgio Terruzzi, intitolato «Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna» (editore 66THAND2ND, collana Vite inattese, 2014).

Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 25 settembre nei seguenti giorni e orari: da giovedì 1 a domenica 4 settembre dalle 10 alle 23. Dal 6 al 25 settembre da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietto d’ingresso 5 euro.

Per maggiori informazioni: www.ultimanotte.com, telefono 02.49537680.

La mostra è ideata, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con l’Autodromo Nazionale Monza e con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.