Assolombarda e sindacati MB: accordo per i premi di risultato

Assolombarda, Cgil, Cisl, Uil hanno sottoscritto un accordo territoriale al quale le imprese prive di rappresentanza sindacale potranno fare riferimento per l’istituzione dei premi di risultato.
Assolombarda, Cgil, Cisl, Uil hanno sottoscritto un accordo territoriale (18 luglio) al quale le imprese prive di rappresentanza sindacale (RSU o RSA) potranno fare riferimento per l’istituzione dei premi di risultato.
L’intesa segue quella interconfederale raggiunta da Confindustria con le organizzazioni sindacali nazionali e sottoscritta lo scorso 14 luglio.
In tal modo si agevola per tutte le imprese, specialmente per quelle di minori dimensioni, la possibilità di introdurre retribuzioni relative ai risultati aziendali collegati a incrementi di produttività, reddittività, qualità, efficienza e innovazione.
Per questo tipo di erogazioni, se ricorrono i requisiti della variabilità e dell’incrementalità, si prevede la possibilità di usufruire dei benefici fiscali e contributivi previsti dalla Legge di Stabilità 2016.
“L’accordo è particolarmente importante perché favorisce forme di salario variabile legate ai risultati aziendali, stimolando così quegli incrementi sul piano della produttività e della competitività aziendale che costituiscono un fondamentale obiettivo per le imprese italiane – ha dichiarato Michele Angelo Verna, Direttore Generale di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza -.
Va inoltre considerato che, grazie agli sgravi fiscali previsti nella legge di Stabilità, oltre ai premi di risultato, anche i servizi di welfare si pongono come elemento di miglioramento del reddito e della conciliazione vita-lavoro per i dipendenti”.
“L’accordo apre una pista di lavoro nelle aziende e nei territori offrendo l’opportunità di consolidare ed estendere la contrattazione in termini quantitativi e qualitativi- hanno dichiarato i Segretari Generali di Cgil Cisl Uil Brianza Maurizio Laini, Rita Pavan e LuigiSoldavini– dando ai lavoratori possibilità di miglioramento delle proprie retribuzioni così come delle loro condizioni di lavoro, anche attraverso un loro contributo partecipativo, in ordine alla valorizzazione delle proprie competenze e conoscenze.
Dall’altro lato – hanno aggiunto i Segretari Generali di Cgil Cisl Uil Brianza – il nostro obiettivo rimane anche quello di contribuire a ridisegnare l’organizzazione del lavoro per una maggiore competitività, produttività ed efficienza e, di conseguenza, consolidare l’occupazione”.
Inoltre, Assolombarda, Cgil, Cisl, Uil, mediante una nuova intesa siglata il 6 settembre, hanno istituito il Comitato di valutazione di conformità dei premi aziendali presso la sede di Monza dell’Associazione in viale Petrarca 10.
Il Comitato, composto dai rappresentanti di Assolombarda e delle organizzazioni sindacali firmatarie, avrà il compito di valutare la conformità all’accordo territoriale del 18 luglio delle comunicazioni effettuate dalle imprese ai dipendenti, nonché di monitorare l’attuazione di quest’ultimo.
Infine riceverà aggiornamenti dalle aziende sulle risultanze dei premi e si occuperà di verificare gli effetti dell’accordo sul territorio.