Brugherio, presentato oggi il nuovo sportello a tutela del consumatore

Da oggi, grazie alla collaborazione tra il Comune di Brugherio e Codici Lombardia, il centro per i diritti del cittadino, nasce un nuovo sportello a tutela del consumatore.
Sono molte le battaglie da affrontare quotidianamente, come quelle contro le pratiche commerciali scorrette, le truffe, i buoni fruttiferi postali, le bollette errate o le cartelle esattoriali “pazze”. Da oggi, grazie alla collaborazione tra il Comune di Brugherio e Codici Lombardia, il centro per i diritti del cittadino, nasce un nuovo sportello a tutela del consumatore.
Un servizio di Codici Lombardia, associazione di consumatori che quotidianamente si impegna in attività di controllo e tutela dei diritti del cittadino consumatore e utente, rivolto a tutti i cittadini di Brugherio che incontrano problemi con il mondo dell’imprenditoria privata e pubblica.
Codici offre anche consulenza fiscale e assistenza nelle pratiche di infortunio, oltre che supporto ai cittadini frontalieri. Si prefigge, inoltre, lo scopo di educare al consumo e all’uso del denaro, promuovendo la prevenzione al sovraindebitamento e la lotta all’usura.
Lo sportello riceverà su appuntamento il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 19:00 presso il Palazzo Comunale di Brugherio in Piazza Cesare Battisti, 1.
“Ringraziamo sentitamente il Comune di Brugherio e il Sindaco Marco Troiano per la fiducia accordataci e per averci offerto la possibilità di usufruire di uno spazio adeguato presso il quale prestare assistenza ai cittadini per la quotidiana difesa dei loro diritti – dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di Codici Lombardia – . Sicurezza, legalità e giustizia sono da sempre valori che ci stanno a cuore e sui quali basiamo la nostra attività. Siamo pertanto lieti di mettere le nostre competenze al servizio dei cittadini di Brugherio”.
E’ possibile contattare lo Sportello di Codici Lombardia allo 02/36503438 oppure all’indirizzo e-mail sportello.lombardia@codici.org o ancora consultando il sito www.codicilombardia.org.