Torna il Concorso Pianistico più antico d’Italia: a Monza c’è il Rina Sala Gallo

La competizione che fa parte della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica, porta in città protagonisti affermati e giovani talenti della tastiera. In palio un montepremi di oltre 30.000 €.
S’inaugura il 24 settembre 2016 la XXIV edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, il più antico d’Italia. La competizione che fa parte della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica, porta in città protagonisti affermati e giovani talenti della tastiera. A dare il via ai lavori è il concerto gratuito di sabato 24 settembre alle ore 18.30 con il pianista Fiorenzo Pascalucci, vincitore dell’edizione 2014. Prima del concerto sarà sorteggiato l’ordine dei candidati che a partire dal 25 settembre si alterneranno al pianoforte per essere valutati dalla giuria del Concorso.
Finalisti – Sono 32 i pianisti che hanno superato la preselezione: i finalisti provengono da Giappone, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti e Cina, Serbia, Romania, Inghilterra e Italia, rappresentata da dieci partecipanti, e si contenderanno, prova dopo prova, il primo premio dell’edizione 2016 del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo. I partecipanti saranno impegnati, dal 25 settembre, nelle tre prove solistiche e nella prova finale con orchestra. I candidati:
Arita Mayuko (1991 Giappone), Beliak Dmitrii (1996 Russia), Bernstein Alexander (1988 USA), Biscetti Matteo (1988 Italia), Candotti Michelle (1996 Italia), Chiavegato Elena (1995 Italia), Ciobanu Daniel Petrica (1991 Romania), Fiumara Antonino (1993 Italia), Gad Crema Federico (1999 Italia), Giacopuzzi Maddalena (1991 Italia), Graniti Giuliano (1988 Italia), Ishii Toshiki (1991 Giappone), Kavalerova Anna (1988 Russia), Kondriatev Ilya (1988 Russia), Kosyakov Roman (1992 Russia), Kurata Rina (1989 Giappone), Lee Jung Soo (1989 Sud Corea), Li Peng (1993 Cina), Mantovani Marco (1992 Italia), Mesaglio Sebastiano (1990 Italia), Nicoletta Federico (1987 Italia), Oldemeier Niklas (1993 Gran Bretagna), Panfilov Alexander (1989 Russia), Park Seung Hye (1999 Sud Corea), Pavlova Anna (1989 Russia), Raos Aleksandar (1998 Serbia), Reid Kiana (1995 Giappone), Shim Geunsu (1989 Sud Corea), Shima Chiaki (1988 Giappone), Sonderegger Alexander (1991 Russia), Xu Rui (1996 Cina), Yamaguchi Juna (1998 Giappone).
Giuria – composta da pianisti e didatti di fama internazionale, è presieduta dal musicologo Enzo Restagno e ne fanno parte: Bruno Canino, Enrica Ciccarelli, l’americano Derek Han, il coreano Simon Hwang, la cinese Jin Ju, il russo Alexey Lebedev e Lorenzo di Bella come membro supplente. Direttore artistico dell’edizione 2016 è il pianista Vovka Ashkenazy.
Premi – sono tre i premi in palio per un totale complessivo di € 31.500. Al vincitore del primo premio “Città di Monza” offerto dal Comune di Monza vanno € 15.000. Al secondo vanno € 7.500 offerti dal Credito Valtellinese, al vincitore del terzo premio “Rotary”, Monza Est e Monza Ovest, vanno € 5.000. Ai tre premi per i finalisti si aggiungono: una borsa di studio offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” per un importo pari a € 2.000, un premio Bach, sempre di 2.000€, in memoria di Emma Sirtori Bonetti, per la migliore esecuzione di una composizione di J.S. Bach eventualmente presentata alla terza prova.
Novità di questa edizione è un ulteriore riconoscimento riservato ai finalisti: la menzione della critica. Una giuria di critici musicali decreterà l’assegnazione di una targa dedicata da Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza alla migliore esecuzione in palcoscenico durante la serata finale del concorso.
Prove – i concorrenti sosterranno le quattro prove previste al Teatro Manzoni di Monza dal 25 settembre al 1 ottobre 2016, giorno in cui si svolgerà la finale e sarà decretato il vincitore. La prima prova prevede l’esecuzione di una Sonatadi Mozart e di un brano a scelta tra Ballate, Barcarole, Polacche e Scherzi di Chopin. Per la seconda prova tutti i 29 concorrenti dovranno esibirsi con una Sonata di Beethoven e una composizione pianistica a scelta tra quelle indicate di autori quali Brahms, Chopin, Liszt, Schumann, Schubert. Per la terza prova, alla quale la giuria ammetterà 6 concorrenti, è prevista l’esecuzione di sei brani a scelta del candidato.Finale –
Altra novità dell’edizione 2016 è la premiazione in diretta subito dopo l’esibizione dei tre concorrenti che si svolgerà, come in concerto, con il pubblico in sala. I tre candidati si contenderanno l’ambito premio Rina Sala Gallo con l’esecuzione di un Concerto per pianoforte e orchestra a scelta di autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Grieg, Schumann, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Mendelssohn, Skriabin, Tchaikovski, Ravel, accompagnati dall’Orchestra Verdi di Milano diretta da Carlo Tenan.
Premiazione e concerti – Al termine dell’esecuzione sarà decretato il vincitore e assegnati il secondo e terzo premio con una cerimonia conclusiva. Saranno infine assegnati gli altri premi e riconoscimenti. Il pubblico in sala parteciperà alla votazione con una procedura che sarà illustrata all’ingresso in sala prima del concerto.
Ai vincitori della XXIII edizione del Rina Sala Gallo saranno inoltre offerti concerti e ingaggi a sostegno della loro attività professionale. Nei mesi successivi i vincitori si esibiranno per il Credito Valtellinese di Monza, per Agam-Acsm, per l’Università Popolare di Monza, all’Auditorium Fazioli di Sacile, per Serate Musicali di Milano, per la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, all’Hauskonzert – Amici della Musica di Ispra. Altri concerti in via di definizione saranno annunciati prossimamente sul sito web del Concorso.Residenze dei finalisti – come ogni anno nei giorni della competizione, grazie alla disponibilità e alla generosità dei cittadini, i concorrenti saranno ospitati gratuitamente a casa di famiglie monzesi che apriranno ai giovanissimi musicisti le porte delle proprie case, mettendo a loro disposizione anche gli strumenti di famiglia per esercitarsi durante le prove.
Aggiornamenti in tempo reale con i social network – anche quest’anno sarà possibile rimanere sempre aggiornati e seguire tutte le fasi del concorso attraverso i canali social del Rina Sala Gallo. Facebook, Twitter e YouTube saranno i canali diretti sempre attivi: presentazioni dei partecipanti, interviste, brevi clip video, registrazioni audio saranno disponibili a tutti i fan e gli appassionati, per seguire quello che accade al Concorso in tempo reale. I contatti: www.facebook.com/rinasalagallo
Albo d’oro – il concorso Sala Gallo è ormai una competizione storica, il più antico d’Italia che ha radici nell’immediato dopoguerra, nel lontano 1947, quando la pianista Rina Sala Gallo, con l’aiuto di Arturo Benedetti Michelangeli, diede vita al progetto che dal 1970 è diventato un concorso biennale a Lei intitolato e giunto alla XXIV edizione. Dal concorso Sala Gallo sono emersi pianisti di fama internazionale. Solo per citarne alcuni, vincitori delle passate edizioni del Concorso Sala Gallo sono stati Angela Hewitt, Luca Schieppati, Massimiliano Ferrati, Lorenzo Cossi, Sofya Gulyak, Maria Perrotta, Mateusz Borowiak. Le due passate edizioni sono state vinte da Scipione Sangiovanni nel 2012 e da Fiorenzo Pascalucci nel 2014.
Sala Gallo per gli studenti del Liceo Zucchi – Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il Liceo Musicale “B. Zucchi”. Gli studenti del dell’istituto monzese di alta formazione musicale incontreranno alcuni dei partecipanti del concorso per condividere esperienze, assistere ad una loro lezione concerto, chiedere consigli e suggerimenti: Meet the Artist è il titolo dei due appuntamenti gratuiti, aperti al pubblico, che si terranno al Liceo Zucchi martedì 27 e mercoledì 28 settembre alle ore 11.30. La prenotazione è obbligatoria (039 32 34 34 — liceozucchi@liceozucchi.it).
Monza Music Week – Altra novità del 2016 è l’iniziativa del Comune di Monza in collaborazione con il Concorso Pianistico Rina Sala Gallo che anima la città con un ricco calendario di appuntamenti gratuiti collaterali durante la settimana del concorso. Dalla Maratona Pianistica alle letture a tema per bambini e famiglie, dagli incontri con i concorrenti del Concorso agli Street Pianos, dai concerti per ensemble in luoghi tradizionali ai Music Corners all’aperto, una proposta unica e appassionante rivolta al pubblico di tutte le età. In allegato il programma degli eventi.