Conto alla rovescia per la Salomon Running: la corsa di chi punta in alto!

Domenica 18 settembre arriva la corsa che ci porta a scoprire una Milano inesplorata. A grande richiesta torna anche la scalata alla torre Allianz…
Milano è da sempre considerata la città in cui tutti sono di corsa. Per una volta però non stiamo parlando dei ritmi frenetici che scandiscono la vita cittadina all’ombra del Duomo, ma della Salomon Running, che torna a grande richiesta per la sesta edizione di domenica 18 settembre. A 10 giorni dal via sono già più di 2000 le iscrizioni alla gara, con 20 nazioni rappresentate da runner provenienti da tutto il Mondo. Una festa di sport che ci svelerà le bellezze nascoste di Milano.
La presentazione di questa insolita corsa, unica nel suo genere, ha preso vita nel salone di Palazzo Marino in Piazza della Scala, nel cuore del capoluogo lombardo. E’ stato un appuntamento importante, in grado di svelarci quelle che saranno le novità dell’edizione 2016. Ma soprattutto, è stata l’occasione per ricordare ai presenti le finalità principali della Salomon Running. “Gli obiettivi restano quelli di sempre- spiega l’assessore allo sport Roberta Guaineri– Divertirsi e scoprire i luoghi nascosti della nostra bellissima città. I runner che parteciperanno alla gara avranno infatti la possibilità di correre attraverso alcune delle zone più inesplorate di Milano”. Ed è proprio così, perché il tracciato permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza davvero unica, tra sali scendi continui che culmineranno, almeno per i più allenati, nella scalata dei venti piani del Palazzo Allianz, sponsor partner dell’evento. E in effetti è proprio questa la peculiarità della Salomon Running: la salita di 1126 scalini con 87 metri di dislivello che di fatto è una gara nella gara, poiché chi impiegherà meno tempo per percorrere salita e discesa all’interno della torre verrà insignito di un premio speciale.
Entrando ora più nel dettaglio della corsa, è d’obbligo presentare le tre differenti gare ideate dal comitato organizzatore per accontentare ogni tipologia di runner. Il percorso Top sarà il più impegnativo, con 25 Km di corsa, con partenza ed arrivo all’Arena Gianni Brera, passando per il fossato del Castello Sforzesco e attraversando altrettanti spazi suggestivi della città della moda: come ad esempio Piazza Gae Aulenti o la Buca del Golf, novità assoluta di questa sesta edizione. La seconda tipologia di gara, chiamata Fast, prevede 15 Km di corsa, mentre per i meno allenati è stato introdotto per la prima volta il percorso Smart, con 9 Km di percorrenza che si dispiegheranno tra le vie del centro città. A tutti gli iscritti verrà consegnata una fantastica t-shirt da corsa targata Salomon, che è stata ideata di tre colori diversi a seconda delle varie tipologie di tracciato.
L’entusiasmo legato alla Salomon Running è facilmente riscontrabile nelle parole di tutti coloro che lavorano da dietro le quinte per permettere alla corsa di prendere vita. Augusto Prati direttore marketing di Amer Sport Italia, spiega come l’intento della manifestazione sia quello di trasmettere il concetto di “correre in città”, slegandolo per una volta dallo stress e dagli impegni che spesso condiziona in negativo la vita di tanti milanesi. Prati ricorda inoltre l’attenzione che Salomon ha da sempre rivolto ad eventi di questo tipo: “Non a caso uno dei nostri nuovi slogan sarà Time to Play, proprio per far capire come i concetti di festa e divertimento siano alla base della nostra concezione di fare sport. Massimo Mapelli, direttore AeC Counting, dopo aver ripercorso il tracciato passo passo attraverso un supporto video che mostra il percorso visto dall’alto, ci svela inoltre quali saranno i premi per gli atleti che otterranno le prime posizioni: ovvero un soggiorno pagato in un agriturismo di Borgo San Felice in Toscana.
Ovviamente però, come ci ricorda anche l’ultimo intervento di Riccardo Paternò, questa corsa è stata ideata per dare sfogo a tutta la passione di correre dei partecipanti. Sarà quindi una festa fatta di musica, colori e volti. Volti di persone che una volta tanta sognano di vedere una Milano diversa, in cui l’unico buon motivo per avere fretta, sarà quello di arrivare al traguardo prima degli altri per gustarsi una birra ghiacciata offerta da Pilsner e mettere le gambe sotto al tavolo nella splendida cornice dell’Arena.