Il cielo del mese in Brianza: settembre 2016

5 settembre 2016 | 07:00
Share0
Il cielo del mese in Brianza: settembre 2016

Le vacanze sono appena terminate e con le energie accumulate al mare od ai monti, siamo più pronti ad osservare la volta stellata del cielo settembrino.

Le vacanze sono appena terminate e con le energie accumulate al mare od ai monti, siamo più pronti ed invogliati ad osservare la volta stellata del cielo settembrino.

Il 1 settembre alle ore 11,08 c’è stata una bellissima Eclissi Anulare di Sole, purtroppo invisibile dall’Italia. Certamente qualche fortunato ancora in vacanza in Madagascar o in qualche isoletta dell’oceano indiano avrà potuto “de visu” seguire in diretta questo straordinario evento.

L’8 settembre alle ore 23,30 la Luna sarà in congiunzione a 3°,1 nord di Saturno – elongazione 84° Est.

9 settembre: Luna al primo quarto. Magnifica occasione per osservare con un buon telescopio gli oggetti Deep Sky (galassie, ammassi, nebulose, ecc.)

16 settembre alle ore 20,54 la Luna piena la si osserva in Eclissi parziale, visibile dall’Italia di solo penombra, con magn. 0,908.

19 settembre alle ore 19.00 la Luna è al perigeo: minima distanza di 361.896 km dal nostro pianeta.

22 settembre alle ore 04: massima librazione lunare in latitudine. Il polo Nord lunare visibile + 6°,80.

27settembre alle ore 02,50: massimo di Algol ben osservabile. Vale la pena ricordare che Algol (Beta Persei) è un sistema stellare nella costellazione di Perseo; trattasi di una stella binaria ad eclisse, visibile ad occhio nudo con una grande variabilità della sua magnitudine.

Il sistema Algol è in realtà una stella tripla: Algol A, la stella principale viene eclissata dalla debole compagna Algol B, che fa variare la sua magnitudine, con estrena regolarità (2 gg. 20H 49 min) da 2,12 a 3,39.

La visibilità dei pianeti, durante questo mese di settembre, è la seguente:

Mercurio: in congiunzione inferiore con il Sole il giorno 13, risulta inosservabile sino alla terza decade del mese quando riappare alle prime luci dell’alba nella costellazione del Leone.
Venere: visibile al tramonto tra le stelle della Vergine
Marte: visibile di sera e per tutto il mese lo si osserva sino 4 ore dopo il tramonto del Sole.
Giove: visibile al tramonto tra le stelle della Vergine in compagnia di Venere.
Saturno: la sua visibilità è in costante diminuzione e visibile di sera tra le stelle dell’Ofiuco.
Urano: visibile per tutta la notte nella costellazione dei Pesci, sorgendo al crepuscolo serale.
Nettuno: in opposizione al Sole il giorno 2 è visibile dal tramonto all’alba per tutto il mese.

Cieli sereni a tutti