Monza, al Manzoni va in scena la XXIV edizione del Rina Sala Gallo

S’inaugura domani, sabato 24 settembre 2016 al Teatro Manzoni di Monza, la XXIV edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, il più antico d’Italia.
S’inaugura domani, sabato 24 settembre 2016 al Teatro Manzoni di Monza, la XXIV edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, il più antico d’Italia. A celebrare l’edizione 2016 arriva anche il riconoscimento del Capo dello Stato che ha voluto destinare all’iniziativa monzese la Medaglia della Presidenza della Repubblica quale premio di rappresentanza. La cerimonia di apertura si terrà al Teatro Manzoni sabato 24 settembre alle ore 18.30 con il concerto del pianista Fiorenzo Pascalucci, vincitore dell’edizione 2014. Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il Direttore artistico dell’edizione 2016, il pianista Vovka Ashkenazy presenterà la giuria presieduta dal musicologo Enzo Restagno e composta da pianisti e didatti di fama internazionale: Bruno Canino, Enrica Ciccarelli, l’americano Derek Han, il coreano Simon Hwang, la cinese Jin Ju, il russo Alexey Lebedev e Lorenzo di Bella come membro supplente. Si procederà quindi al sorteggio dell’ordine di esecuzione dei candidati per la prima delle prove che avrà inizio domenica 25 settembre e al concerto di apertura.
Fiorenzo Pascalucci, che si è già affermato sul panorama internazionale come uno dei pianisti più promettenti della nuova generazione, passerà idealmente il testimone ai nuovi concorrenti con un recital pianistico in cui esegue musiche di Debussy (Estampes e Images) e Chopin (Sonata n.2 in si bemolle minore op.35).
L’ingresso è gratuito.
A partire da domenica 25 i concorrenti sosterranno le quattro prove previste al Teatro Manzoni di Monza. La prima prova prevede l’esecuzione di una Sonata di Mozart e di un brano a scelta tra Ballate, Barcarole, Polacche e Scherzi di Chopin. Per la seconda prova tutti i 28 concorrenti dovranno esibirsi con una Sonata di Beethoven e una composizione pianistica a scelta tra quelle indicate di autori quali Brahms, Chopin, Liszt, Schumann, Schubert. Per la terza prova, alla quale la giuria ammetterà 6 concorrenti, è prevista l’esecuzione di sei brani a scelta del candidato.
La Finale si svolgerà sabato 1 ottobre alle 18.30, e la premiazione avverrà in diretta subito dopo l’esibizione dei tre finalisti. I tre candidati si contenderanno l’ambito premio Rina Sala Gallo con l’esecuzione di un Concerto per pianoforte e orchestra a scelta di autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Grieg, Schumann, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Mendelssohn, Skriabin, Tchaikovski, Ravel, accompagnati dall’Orchestra Verdi di Milano diretta da Carlo Tenan.
28 sono i pianisti che partecipano alla competizione (selezionati tra le oltre 80 candidature pervenute) provenienti da Giappone, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti e Cina, Serbia, Romania, Inghilterra e Italia, rappresentata da dieci partecipanti:
Arita Mayuko (1991 Giappone), Beliak Dmitrii (1996 Russia), Candotti Michelle (1996 Italia), Chiavegato Elena (1995 Italia), Fiumara Antonino (1993 Italia), Giacopuzzi Maddalena (1991Italia), Graniti Giuliano (1988 Italia), Ishii Toshiki (1991 Giappone), Kavalerova Anna (1988 Russia), Kondriatev Ilya (1988 Russia), Kosyakov Roman (1992 Russia), Kurata Rina (1989 Giappone), Lee Jung Soo (1989 Sud Corea), Li Peng (1993 Cina), Mantovani Marco (1992 Italia), Mesaglio Sebastiano (1990 Italia), Nicoletta Federico (1987 Italia), Oldemeier Niklas (1993 Gran Bretagna), Panfilov Alexander (1989 Russia), Park Seung Hye (1999 Sud Corea), Pavlova Anna (1989 Russia), Raos Aleksandar (1998 Serbia), Reid Kiana (1995 Giappone), Shim Geunsu (1989 Sud Corea), Shima Chiaki (1988 Giappone), Sonderegger Alexander (1991 Russia), Xu Rui (1996 Cina), Yamaguchi Juna (1998 Giappone).