Monza Gp: atletica in piazza, asta e ostacoli protagonisti

Una festa dello sport, ma anche gare di alto livello. E’ il connubio che l’Atletica Monza, il 2 e il 3 Settembre, ha messo in scena a Piazza Trieste e Trento.
Una festa dello sport, ma anche gare di alto livello. E’ il connubio che l’Atletica Monza, il 2 e il 3 Settembre, ha messo in scena a Piazza Trieste e Trento. Proprio nel cuore degli eventi di Monza GP, la rassegna ha animato il centro del capoluogo brianzolo nei tre giorni del Gran Premio d’Italia di Formula 1. E, per il quarto anno consecutivo, il risultato sembra essere positivo. Almeno a giudicare dal pubblico, che ha voluto assistere agli eventi in programma in pedana e sulle corsie, improvvisate, ma pienamente efficienti. Protagoniste due specialità tra le più tecniche ed amate dell’atletica leggera: il salto con l’asta e la corsa ad ostacoli.
La formula della manifestazione ha proposto un clichè ormai consolidato. Gli Sprintest, prove cronometrate aperte a tutti, si sono alternati alle gare vere e proprie. Con la partecipazione di alcuni dei migliori atleti nel panorama nazionale. Per loro l’occasione di misurarsi con tempi e misure in un’atmosfera insolita. Tra tante conferme, poi, anche una novità. Venerdì, 2 Settembre, alle 21 è andato in scena per la prima volta uno show sugli ostacoli. I due protagonisti della serata, come previsto, sono stati i due ostacolisti lombardi più forti d’Italia, Hassane Fofana (Fiamme Oro Atl.) e Lorenzo Perini (Aeronautica Militare), che a Luglio hanno partecipato ai campionati europei assoluti ad Amsterdam, dove si sono fermati alla semifinali. Sul rettilineo di tartan monzese hanno scritto un’altra puntata della loro eterna sfida. Questa volta ha prevalso il portacolori dell’Aeronautica Militare. Terzo il 17enne Mattia Montini, allievo ai vertici nazionali nei 110 ostacoli (13.95 il suo personale) e quest’anno impegnato anche negli Europei di categoria a Tblisi. Per restare agli ostacoli, la gara femminile ha visto la vittoria di Francesca Cavalli (Pro Sesto Atl.) su Linda Guizzetti (Brixia Atl.). Tra le partecipanti anche due rappresentanti dell’Atletica Monza, Giulia Gargantini e Federica Antico. L’esperimento degli ostacoli in piazza sembra aver colto il favore anche degli atleti. “Ci hanno espresso il loro compiacimento – afferma Paolo Galimberti, vicepresidente dell’Atletica Monza – evidentemente correre qui con la folla ad un metro è certamente più stimolante che in pista con un pubblico lontano e, purtroppo spesso, molto numericamente ridotto”.
La giornata di sabato, 3 Settembre, è stata, invece, dedicata al Salto con l’Asta, il pezzo forte della manifestazione. In un crescendo rossiniano, in mattinata si è svolta la gara femminile, poi nel pomeriggio quella maschile. Nella prima buone prestazioni delle atlete di casa. Laura Pirovano ha festeggiato i 15 anni con un 3,20 metri e il primo posto nella gara delle cadette. Terza la sua compagna di squadra Francesca Roccia (2,60). Ad Elisa Pagnoncelli, tra le senior, un errore in più ai 3,40 metri, è costato il primo posto, conquistato da Silvia Gandini (Nuova Atl. Varese). Nelle altre categorie si registrano le buone prove di Emma Falasco, Francesca Gallistru, Katja Ferrari ed Anna Palmulli. Nella competizione maschile del pomeriggio miglior risultato assoluto dello promessa Daniele Peron (Atl.Nevi) con 4,70 metri. Il clou, come da tradizione, è arrivato la sera con la gara Gold. In pedana i migliori atleti italiani della specialità, circondati dal tifo del numeroso pubblico accorso in Piazza Trento e Trieste. Molto equilibrata la sfida femminile. Ha prevalso Giorgia Benecchi (Esercito) con un salto di 4 metri. Dietro di lei un trio con la misura di 3, 90 metri. Il computo degli errori ha permesso a Giulia Cargnelli (Forestale) di conquistare il secondo posto. Ultimo gradino del podio a pari merito per Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia) e Gloria Riva (Atl. Monza). L’atleta di casa quest’anno aveva migliorato il suo personale, portandolo proprio a 4 metri.
Avvincente anche la gara tra gli uomini. Inarrivabile Alessandro Sinno (Aeronautica Militare), che ha sbaragliato gli avversari saltando 5,15 metri. Tutti sui 5 metri i suoi avversari principali. Piazza d’onore per il giovanissimo Andrea Marin, classe ’99, che ha limato il suo PB di ben 10 centimetri. Appaiati al terzo posto, sempre con la stessa misura, i piemontesi Emanuele Dentis (Cus Torino) e Matteo Capello (Atl.Piemonte). L’Atletica in piazza saluta tutti gli appassionati. L’appuntamento, c’è da giurarci, è per l’anno prossimo. Intanto Martina Arosio, organizzatrice dell’evento sin dalla prima edizione, non manca di esprimere la propria soddisfazione.
[