Sui passi della Monaca di Monza: ecco tutti gli eventi

21 settembre 2016 | 07:45
Share0
Sui passi della Monaca di Monza: ecco tutti gli eventi

Alla scoperta della storia del celebre personaggio manzoniano realmente vissuto tra Milano e Monza nel Seicento. #foto in anteprima. #video

Mostre e tante altre iniziative alla scoperta della figura della Monaca di Monza. La città dedicherà l’autunno al personaggio storico di Marianna de Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza, proponendo una serie di importanti eventi culturali.

Le iniziative, promosse in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con la Fondazione Gaiani e ViDi, prevedono un ricco calendario di appuntamenti che coinvolgerà le principali sedi espositive e realtà culturali della città, portando il pubblico alla scoperta della storia del celebre personaggio manzoniano realmente vissuto tra Milano e Monza nel Seicento.

“L’obiettivo è costruire un percorso che punti alla valorizzazione della città e del territorio e che possa nel tempo diventare sempre più ampio – commenta Carlo Abbà, Assessore al Marketing Territoriale e smart cities. Fondamentale è il coinvolgimento dei cittadini, delle scuole”.

conferenza-mostra-Monaca-monza-Musei-Civici-2016-mb-5Ma ecco nel dettaglio cosa verrà proposto: dal 23 settembre 2016 all’8 gennaio 2017 i Musei Civici di Monza – Casa degli umiliati ospiteranno la mostra “La Monaca di Monza. Dal romanzo al cinema e al fumetto” che racconterà le complesse vicende vissute da Marianna de Leyva attorno al 1600 attraverso la narrazione partendo dal romanzo manzoniano, fino ad arrivare al cinema, al fumetto, cioè i mezzi di comunicazione di massa più importanti del XX secolo e dei nostri giorni.

Per l’occasione e per valorizzare sia il celebre personaggio che i luoghi monzesi è stato creato un fumetto inedito “Marianna de Leyva e la Città di Monza” scaturito dalla matita di Alexander La Monica. Il fumetto è inserito all’interno dell’opuscolo in distribuzione a ottobre con la rivista la Bell’Italia e sarà omaggiato ai visitatori dei Musei Civici.

Un’esposizione anche al Serrone della Villa Reale di Monza. Dal 1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 trentatrè opere, tra dipinti, incisioni, documenti originali, video e molto altro guideranno i visitatori in un percorso, tra verità storica e trasposizione letteraria, alla scoperta di una serie di aspetti inediti della vita della Monaca.

Non mancheranno, domenica 2 e 9 ottobre, le rappresentazioni teatrali itineranti realizzati dalla compagnia teatrale La Sarabanda in collaborazione con Fondazione Gaiani e MEMB. I visitatori, accompagnati per le strade del centro storico sui passi della Monaca, saranno coinvolti in performance teatrali in costume. Sono previsti tre turni e ad ogni percorso dal vivo è possibile abbinare una visita guidata ai Musei Civici. La prenotazione è obbligatoria al numero 039 2307126.

Appuntamento di scoperta rivolto anche alle scuole del territorio. Il CCR Centro Culturale Ricerca e Associazione Mnemosyne organizza infatti laboratori di fumetto e visite teatralizzate con il supporto di Zeroconfini onlus.

Anche il Teatro Manzoni si unisce alle iniziative proponendo mercoledì 21 dicembre uno spettacolo teatrale inedito ad ingresso gratuito.