Notte Medievale a Vimercate: un vero successo. Guarda le foto!

Tanta gente, spettacoli, gare di tiro alla fune e palo della cuccagna alla terza edizione della Notte Medievale di Vimercate.
Tanta gente, spettacoli, gare di tiro alla fune e palo della cuccagna alla terza edizione della Notte Medievale di Vimercate.
Il centro della città era invaso di persone sin dal pomeriggio quando sono state montate le bancarelle in strada e in piazza Castellana si sono svolti i primi giochi e tornei della giornata, organizzati da Made Sport. Il “Torneo Medievale Vicus Mercati” si è svolto nella piazza alle spalle della chiesa di Santo Stefano ed ha subito attirato l’attenzione dei curiosi: sette le squadre che si sono sfidate nel torneo, per un totale di una quarantina di partecipanti.
Il torneo ha visto le squadre affrontarsi in più discipline, con classifica finale a punti: staffetta con carriola (vinta dai Gras de Rost), tiro alla fune (Quei dal Giuedì) e corsa coi sacchi (Life) hanno preceduto l’attesissimo “palo della cuccagna”, dove, dopo non poche difficoltà da parte di tutti, i Gratacù sono riusciti nell’impresa di raggiungere la cima. Impressionanti, per bravura, le salite dimostrative dei campioni nazionali Rosengarden e dei loro piccoli “Cuccioli” (per lo più bimbe).
Poco dopo le 23 la prova, decisiva e a sorpresa, oltre che molto divertente per tutti i presenti: al centro della piazza, le squadre si sono affrontate nella “sfida del cucchiaio di legno”. Circa due kg di pasta e fagioli da finire per accaparrarsi gli ultimi punti in palio. I primi a finire sono stati i Gras de Rost, che per un soffio non sono comunque riusciti a superare in classifica generale i Gratacù: a loro quindi è stato consegnato lo Scudo di Vicus Mercati, trofeo che dovranno ripresentare l’anno prossimo e che potranno tenere solo dopo tre vittorie consecutive.
Presente durante la serata anche Alessandro Barbone, presidente dell’Unione Confcommercio Vimercate e rappresentante del Distretto del Commercio, realtà che coinvolge Confcommercio e Comune su sollecitazione di Regione Lombardia, che tramite bandi destina fondi al commercio e ai comuni per sponsorizzare eventi legati al territorio.