Rinascita Villa Reale, festa e sconti per i due anni di “nuova” vita

Giovedì 8 sarò possibile entrare a prezzo scontato. In programma altri appuntamenti ed eventi. Due anni di gestione tra luci e qualche ombra.
Villa Reale di Monza festeggia due anni dalla fine dei lavori di restauro e lo fa con una serie di eventi ed appuntamenti in programma giovedì 8 settembre. Per l’occasione sarà possibile visitare la reggia dalle 10 alle 19 ad un prezzo scontato (5 euro), visitare la mostra fotografica di Giovanni Gastel dedicata ai ritratti della musica italiana e quella sulle icone del design realizzata da Triennale nel Belvedere. I lavori di recupero dell’ex reggia sabauda iniziarono nel 2012 è il project financing grazie al quale venne fatto partire il cantiere è stato un caso unico in Italia per una realtà culturale pubblica come la Villa.
Si parla di un intervento da oltre 20 milioni di euro finanziato da Regione Lombardia che ha coinvolto il corpo centrale della Reggia, una struttura di 10 mila mq per oltre 40 stanze, 3.500 mq di superficie, 2.000 mq di parquet, 800 mq di superfici lapidee e 1.200 metri di impianti. Quella di domani sarà così una giornata speciale e in via eccezionale saranno aperte anche tutte le sale di rappresentanza del primo piano nobile. Inoltre, dalle 16 alle 17 i bambini potranno assistere nella sala degli Arazzi allo spettacolo dedicato alla “Matta Tapina del Bosco Bello” protagonista di una delle più suggestive leggende del Parco.
La rinascita della Villa, tuttavia, è stata anche accompagnata da polemiche sovente velenose. Nel mirino del comitato “La Villa è anche mia” è finita la presenza del privato che ha effettuato i lavori di restauro e, in particolare, gli spazi dati in concessione. Più di recente, invece, sono sorte tensioni attorno ai criteri di gestione e alla mancata nomina di un comitato scientifico, sfociati nelle dimissioni del direttore artistico.
Ecco il programma completo della giornata:
Dalle 11.30 alle 18.00 presso la Sala da ballo Primo Piano Nobile, si terrà la conferenza e dibattito “Condividere Valori, per Creare valore”, con il relatore professore Stefano La Torre, a cura di Nuova Villa Reale Monza Spa, Italiana Costruzioni Spa, Na.Gest. Global Service Srl, Consorzio Villa e Parco di Monza, Politecnico di Milano.
Dalle 15.30 alle 18.30 ogni 40 minuti al Primo Piano Nobile nella sala à Manger, ci sarà una particolare e divertente rievocazione storica con il coinvolgimento del pubblico a cura dei Dramatrà, per scoprire insieme “Cosa mangiavano i Reali?”.
Alle ore 16.00 e alle 17.00 nella sala degli Arazzi del Primo Piano Nobile, si terrà lo spettacolo teatrale per bambini la Matta Tapina del Bosco Bello di Monza di Antonetta Carrabs, che nasce da un’antica leggenda legata al parco della Villa Reale di Monza.
Alle ore 19.00, dopo la chiusura della Villa, a ingresso gratuito e libero si potrà ascoltare un meraviglioso concerto di quartetto clarinetto e archi.