Monza, porte aperte alla Quadreria San Gerardo: visita i ritratti con il FAI

15 settembre 2016 | 01:00
Share0
Monza, porte aperte alla Quadreria San Gerardo: visita i ritratti con il FAI

Domenica 18 settembre in mostra, grazie al FAI, le opere della Quadreria dell’Ospedale San Gerardo. Porte aperte con visite guidate in occasione della XIV edizione di Ville Aperte.

Prelati, aristocratici ed esponenti della borghesia imprenditoriale che hanno contribuito al successo economico della città di Monza. Tutto ciò si potrà ammirare, domenica 18 settembre, nelle opere facenti parte della Quadreria dell’Ospedale San Gerardo che aprirà le sue porte proponendo visite guidate in occasione della XIV edizione di Ville Aperte in Brianza.

Con questa iniziativa la Delegazione FAI Monza, in collaborazione con la ASST di Monza, promuove la campagna di raccolta fondi destinati alla conservazione e alla valorizzazione del nostro prezioso patrimonio culturale. L’Ospedale San Gerardo di Monza custodisce e cura un rilevante patrimonio artistico, raccolto nei secoli e frutto di lasciti testamentari e regalie di privati cittadini a supporto delle istituzioni che si occupavano di assistenza ai malati e ai bisognosi.

La Quadreria dei Benefattori è una raccolta di quasi 300 dipinti, in gran parte ritratti commissionati in forma gratulatoria dall’Amministrazione dei Luoghi Pii cittadini a partire dal Seicento fino alla prima metà del ‘900: opere di Mosè Bianchi, del fratello Gerardo e del padre Giosuè, di Emilio Borsa, Eugenio Spreafico, Pietro Tremolada, Emilio Parma tra gli altri.

La valorizzazione della Quadreria dell’Ospedale San Gerardo ha preso avvio nel 2006 grazie alla volontà dell’allora Direttore Generale che affidò alla restauratrice Gabriella Mantovani l’incarico di realizzare sia la ricognizione inventariale e la schedatura scientifica su supporto informatico regionale, sia un progetto per la riqualificazione dell’intera raccolta.

In seguito molto è stato fatto, non senza fatica e con scarsità di mezzi, ricorrendo anche allo strumento del Servizio Civile Volontario, con l’ausilio del volume Capolavori fuori dai musei. Linee guida per valorizzare i beni culturali del Sistema regionale lombardo curato da Pietro Petraroia.

La Quadreria è stata oggetto di un approfondimento storico e di un programma di manutenzione a cura di Gabriella Mantovani, che ha realizzato una ricerca d’archivio, il trasferimento delle opere dal San Gerardo Vecchio all’Ospedale Nuovo e l’esecuzione degli interventi manutentivi necessari a mantenerne lo stato di conservazione.

Nel 2013 è stato realizzato e pubblicato il catalogo scientifico della collezione a cura di Sergio Rebora, dal titolo Il patrimonio culturale dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza. Cinque secoli di storia e arte in Lombardia.

Per l’edizione Ville Aperte 2016, l’ASST di Monza, con il nuovo direttore dott. Matteo Stocco, e la Delegazione FAI Monza proseguono la loro collaborazione già sperimentata con successo.

Domenica 18 settembre la Quadreria dell’Ospedale sarà aperta con visite guidate a cura dei volontari della Delegazione FAI Monza e con visite al deposito, all’interno della palazzina di Villa Serena, via Pergolesi 33, pianterreno.
Orario visite: 9.30 – 12.30 (ultima partenza) / 14.00 – 17.00 (ultima partenza)
Durata della visita/itinerario: 1 ora. Partenza gruppi ogni mezz’ora, massimo 20 persone a gruppo.
Ingresso gratuito. Non è necessaria alcuna prenotazione.

Per approfondire, mercoledì 21 settembre alle 20.45 è previsto un incontro pubblico presso i Musei Civici sul tema del Mecenatismo artistico-culturale e della solidarietà sociale a Monza attraverso la storia della Quadreria dell’Ospedale San Gerardo e delle collezioni che hanno costituito il nucleo centrale dei Musei.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Monza e della Provincia MB.

Per informazioni:
comunicazione@asst-monza.it delegazionefai.monza@fondoambiente.it info@museicivicimonza.it